arrow_back_ios
Torna al catalogo incentivi

Accordi per l’innovazione - Settore automotive

Innovazione e ricerca
Transizione ecologica
Sostegno investimenti
calendar_today
Ultimo aggiornamento: 14/04/2023

Dettagli incentivo

FORMA agevolazione

Contributo/Fondo perduto, Prestito/Anticipo rimborsabile

SETTORE

Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Elettronica, Meccanica

SPESA AMMESSA

A partire da 5.000.000 €

REGIONI

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Umbria, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Veneto

Stato INCENTIVO

Attivo
Chiuso
In Arrivo

Data apertura

29/11/2022

Note

Con Decreto direttoriale 27 marzo 2023 è disposta, a partire dalle 10 del 28 marzo 2023, la sospensione dei termini di presentazione delle domande di agevolazione nei territori della regione Piemonte.

Cos'è

Strumento agevolativo volto a sostenere la realizzazione di piani di investimento capaci di promuovere la transizione verde, la ricerca e lo sviluppo del settore automotive in Italia.

Con Decreto direttoriale 23 febbraio 2023 è disposta, a partire dalle 10 del 24 febbraio 2023, la sospensione dei termini di presentazione delle domande di agevolazione a valere sul territorio delle seguenti regioni: Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Provincia autonoma di Bolzano, Provincia autonoma di Trento, Toscana, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto. Resta aperto lo sportello esclusivamente per la regione Piemonte nell’ambito dell’accordo quadro sottoscritto e per le regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia e Sardegna).

Con Decreto direttoriale 27 marzo 2023 è disposta, a partire dalle 10 del 28 marzo 2023, la sospensione dei termini di presentazione delle domande di agevolazione nei territori della regione Piemonte.

A chi si rivolge

Lo strumento è rivolto ai centri di ricerca e alle imprese di tutte le dimensioni operanti su tutto il territorio nazionale che intendono realizzare un programma di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, per la tutela ambientale, destinati al sostegno e alla promozione della transizione verde, della ricerca e degli investimenti attraverso l'insediamento di filiere innovative e sostenibili sul territorio nazionale.

Cosa prevede

I progetti ammissibili alle agevolazioni devono prevedere la realizzazione di  attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzate allo sviluppo e alla produzione di nuovi veicoli minimizzanti le emissioni, tecnologie funzionali all’alleggerimento dei veicoli (anche mobilità urbana), nuovi sistemi, componenti meccanici ed elettronici, connettività del veicolo, la gestione di dati, l’interazione uomo veicolo e sistemi infrastrutturali per il rifornimento e la ricarica dei veicoli. 

Lo strumento è diretto al sostegno di:   
1) progetti di ricerca e sviluppo oggetto di domande di agevolazione già presentate sul primo sportello, di cui al decreto 31 dicembre 2021, e non ammesse alla fase istruttoria per carenza di risorse;   
2) nuovi progetti di ricerca e sviluppo.

Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo diretto alla spesa e, eventualmente, del finanziamento agevolato, nel rispetto dei seguenti limiti e criteri:    
a) il limite massimo dell’intensità d’aiuto delle agevolazioni concedibili è pari al 50% dei costi ammissibili di ricerca industriale e al 25% dei costi ammissibili di sviluppo sperimentale;    
b) il finanziamento agevolato, qualora richiesto, è concedibile nel limite del 20% del totale dei costi ammissibili di progetto.

Ulteriori Dettagli

Obiettivo - Finalità

Innovazione e ricerca - Transizione ecologica - Sostegno investimenti

Forma agevolazione

Contributo/Fondo perduto, Prestito/Anticipo rimborsabile

Costi ammessi

Costo del personale, Spese generali/altri oneri, Impianti/Macchinari/Attrezzature, Servizi, brevetti e licenze

Spesa ammessa (min-max)

A partire da 5.000.000 €

Agevolazione concedibile (min-max)

--

Tipologia soggetto

Impresa, Università/Ente di Ricerca

Dimensione

Piccola Impresa , Media Impresa , Grande Impresa

Settore attività

Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Elettronica, Meccanica

ATECO

26.27
28.33
29.30

Regioni

Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia-Romagna - Friuli-Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino-Alto Adige/Südtirol - Umbria - Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste - Veneto

Comuni

Tutti

Ambito territoriale speciale

Non applicabile

Altre caratteristiche

filiere innovative e sostenibili, veicoli sostenibili, software, propulsione, lighting, riconversione industriale

Soggetto gestore

Ministero dello sviluppo economico

Base normativa primaria

Base normativa secondaria

Provvedimento attuativo

Riferimenti Gazzetta Ufficiale

Stanziamento incentivo

225.000.000 €