Bando per contributi a supporto della transizione digitale ed ecologica delle imprese – Anno 2023
Stato INCENTIVO
Data apertura
Data chiusura
Note
Bando per contributi a supporto della transizione digitale ed ecologica delle imprese – Anno 2023
Bando per contributi a supporto della transizione digitale ed ecologica delle imprese – Anno 2023
Data apertura20/06/2023
|
Data chiusura
28/09/2023
|
NoteE' possibile la riapertura dei termini di scadenza in caso di mancato esaurimento delle risorse disponibili oppure la chiusura del bando in caso di esaurimento anticipato delle risorse.
|
Stato INCENTIVO
Data apertura
Data chiusura
Note
FORMA agevolazione
SETTORE
SPESA AMMESSA
REGIONI
Cos'è
L'incentivo, promosso dalla Camera di commercio di Vicenza, supporta gli investimenti in tecnologie digitali, software, applicativi e servizi specialistici, anche finalizzati ad approcci green oriented.
A chi si rivolge
Il bando è rivolto alle imprese di tutti i settori economici, aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Vicenza, ed in regola con il pagamento del diritto annuale. Sono escluse le imprese attive nel settore della pesca e dell’acquacoltura (compresa l’attività di trasformazione e commercializzazione dei relativi prodotti) e quelle attive esclusivamente nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, mentre sono ammissibili le imprese che, pur svolgendo attività agricola a titolo principale, svolgano anche altre attività (anche di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli).
Cosa prevede
Sono previsti contributi a fondo perduto per spese di consulenza e costi di servizio (tassativamente escluso l’acquisto di beni materiali) relativi a:
tecnologie di innovazione digitale 4.0,
software gestionale e/o per servizi all’utenza,
digital marketing,
consulenze e perizie rilasciate da ingegneri o periti industriali iscritti nei rispettivi albi professionali finalizzate all'analisi e all'attestazione dell'interconnessione dei beni 4.0 ai sistemi aziendali,
canoni di leasing per beni materiali/strumentali 4.0,
studi di fattibilità e di sostenibilità tecnico-economica in uno dei seguenti ambiti di intervento: economia circolare, verifica del ciclo di vita dei processi/prodotti, anche ai fini del loro riutilizzo o riciclabilità (es: Life Cycle Assessment - LCA) e diagnosi energetiche dei consumi,
assistenza tecnica, affiancamento, accompagnamento a processi per la redazione del bilancio di sostenibilità, l’ottenimento di certificazioni BCorp (con esclusione del costo di emissione della certificazione) e/o per la trasformazione dell’azienda in Società Benefit,
assistenza tecnica, affiancamento, accompagnamento a processi di assessment finalizzato ad avviare un percorso di implementazione di politiche ESG.
Sono considerate ammissibili le spese, al netto dell’IVA, dettagliate in fattura, sostenute e interamente pagate nel periodo che decorre dal 1 gennaio 2023 fino al momento in cui viene presentata la domanda.
Obiettivo - Finalità
Forma agevolazione
Costi ammessi
Costi generali - Spese generali; Non individuabili secondo le definizioni di cui ai Regolamenti Comunitari; Oneri diversi di gestione; Oneri finanziari
Spesa ammessa (min-max)
Agevolazione concedibile (min-max)
Tipologia soggetto
Dimensione
Settore attività
ATECO
Regioni
Comuni
Agugliaro; Albettone; Alonte; Altavilla; Vicentina; Altissimo; Arcugnano; Arsiero; Arzignano; Asiago; Asigliano; Veneto; Barbarano; Vicentino; Bassano del Grappa; Bolzano Vicentino; Breganze; Brendola; Bressanvido; Brogliano; Caldogno; Caltrano; Calvene; Camisano Vicentino; Campiglia dei Berici; Campolongo sul Brenta; Carrè; Cartigliano; Cassola; Castegnero; Castelgomberto; Chiampo; Chiuppano; Cismon del Grappa; Cogollo del Cengio; Conco; Cornedo Vicentino; Costabissara; Creazzo; Crespadoro; Dueville; Enego; Fara Vicentino; Foza; Gallio; Gambellara; Gambugliano; Grancona; Grisignano di Zocco; Grumolo delle Abbadesse; Isola Vicentina; Laghi; Lastebasse; Longare; Lonigo; Lugo di Vicenza; Lusiana; Malo; Marano Vicentino; Marostica; Mason Vicentino; Molvena; Montebello Vicentino; Montecchio Maggiore; Montecchio Precalcino; Monte di Malo; Montegalda; Montegaldella; Monteviale; Monticello Conte Otto; Montorso Vicentino; Mossano; Mussolente; Nanto; Nogarole Vicentino; Nove; Noventa Vicentina; Orgiano; Pedemonte; Pianezze; Piovene Rocchette; Pojana Maggiore; Posina; Pove del Grappa; Pozzoleone; Quinto Vicentino; Recoaro Terme; Roana; Romano d'Ezzelino; Rosà; Rossano Veneto; Rotzo; Salcedo; Sandrigo; San Germano dei Berici; San Nazario; San Pietro Mussolino; Santorso; San Vito di Leguzzano; Sarcedo; Sarego; Schiavon; Schio; Solagna; Sossano; Sovizzo; Tezze sul Brenta; Thiene; Tonezza del Cimone; Torrebelvicino; Torri di Quartesolo; Trissino; Valdagno; Valdastico; Valli del Pasubio; Valstagna; Velo d'Astico; Vicenza; Villaga; Villaverla; Zanè; Zermeghedo; Zovencedo; Zugliano
Ambito territoriale speciale
Altre caratteristiche
Digitalizzazione, sostenibilità ambientale, innovazione digitale, economia circolare, informatizzazione, vicenza
Soggetto gestore
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Vicenza
Base normativa primaria
Riordinamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura.
Base normativa secondaria
Provvedimento attuativo
Riordinamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura.