Bando per contributi a supporto della filiera turistica - Anno 2023
Stato INCENTIVO
Data apertura
Data chiusura
Note
Bando per contributi a supporto della filiera turistica - Anno 2023
Bando per contributi a supporto della filiera turistica - Anno 2023
Data apertura05/10/2023
|
Data chiusura
19/10/2023
|
NotePossibile riapertura dei termini di scadenza in caso di mancato esaurimento delle risorse disponibili oppure chiusura del bando in caso di esaurimento anticipato delle risorse.
|
Stato INCENTIVO
Data apertura
Data chiusura
Note
FORMA agevolazione
SETTORE
SPESA AMMESSA
REGIONI
Cos'è
Intervento, promosso dalla Camera di Commercio di Vicenza, a supporto della filiera turistica e della ristorazione, rivolto alle imprese, finalizzato a sostenere, mediante contributi a fondo perduto, singole azioni volte a rafforzare la qualità delle strutture della filiera turistica. Il potenziamento della qualità delle imprese attive in ambito ricettivo e della ristorazione passa attraverso l’ammodernamento delle strutture al fine di valorizzare l’orientamento verso i temi della sostenibilità ambientale, del turismo accessibile, del turismo digitale per diffondere tra le imprese della filiera la consapevolezza di operare nell’ecosistema delle destinazioni turistiche.
A chi si rivolge
Imprese del settore alberghiero e della ristorazione, aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Vicenza, e in regola con il pagamento del diritto annuale. Gli investimenti per i quali l’impresa chiede il contributo devono essere effettuati nella specifica localizzazione territoriale situata in provincia di Vicenza, nella quale l’impresa esercita l’attività a titolo principale.
Cosa prevede
Contributi a fondo perduto per l’acquisto (compreso trasporto, montaggio / installazione) di:
arredo,
paravento,
tende,
ombrelloni,
fioriere,
lampade per l’illuminazione,
lampade riscaldanti,
generatori di calore elettrici,
colonnine e stazioni di ricarica e-bike,
pensiline per le bici,
rastrelliere per le bici,
colonnine/stazioni di riparazione per le bici,
colonnine e stazioni di ricarica per auto elettriche,
apparecchiature dedicate alla gestione, controllo e programmazione dei consumi energetici e/o idrici,
attrezzature per l’automazione e l’integrazione dei servizi dedicati a sistemi digitali di pagamento,
attrezzature per l’automazione e l’integrazione dei servizi dedicati alla gestione delle comande,
attrezzature, elettrodomestici e macchinari ad alta efficienza energetica (la classe energetica più alta per ciascun tipo di prodotto),
impianti sonori audio video.
Tutto ciò che non rientra nell’elenco di cui sopra, è espressamente escluso. Sono considerate ammissibili le spese, al netto dell’IVA, dettagliate in fattura, sostenute e interamente pagate nel periodo che decorre dalla data di pubblicazione della graduatoria di concessione al 30 marzo 2024.
Obiettivo - Finalità
Forma agevolazione
Costi ammessi
Ammortamenti - Costi della ricerca contrattuale, delle conoscenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato; Ammortamenti - Costo dei fabbricati e dei terreni; Ammortamenti - Costo di strumenti e attrezzature; Costi di personale - Costo del personale; Costi di personale - Formazione Professionale; Costi generali - Spese generali; Immateriali - Conoscenze Tecniche Non Brevettate; Immateriali - Diritti Di Brevetto; Immateriali - Know-How; Immateriali - Licenze; Immateriali - Marchi; Materiali - Immobili; Materiali - Impianti/Macchinari/Attrezzature; Materiali - Progettazione/studi/consulenze; Materiali - Terreni; Materie prime, di consumo e merci; Non individuabili secondo le definizioni di cui ai Regolamenti Comunitari; Oneri diversi di gestione; Oneri finanziari; Servizi - Altri servizi; Servizi - Servizi professionali
Spesa ammessa (min-max)
Agevolazione concedibile (min-max)
Tipologia soggetto
Dimensione
Settore attività
ATECO
Regioni
Comuni
Agugliaro; Albettone; Alonte; Altavilla; Vicentina; Altissimo; Arcugnano; Arsiero; Arzignano; Asiago; Asigliano; Veneto; Barbarano; Vicentino; Bassano del Grappa; Bolzano Vicentino; Breganze; Brendola; Bressanvido; Brogliano; Caldogno; Caltrano; Calvene; Camisano Vicentino; Campiglia dei Berici; Campolongo sul Brenta; Carrè; Cartigliano; Cassola; Castegnero; Castelgomberto; Chiampo; Chiuppano; Cismon del Grappa; Cogollo del Cengio; Conco; Cornedo Vicentino; Costabissara; Creazzo; Crespadoro; Dueville; Enego; Fara Vicentino; Foza; Gallio; Gambellara; Gambugliano; Grancona; Grisignano di Zocco; Grumolo delle Abbadesse; Isola Vicentina; Laghi; Lastebasse; Longare; Lonigo; Lugo di Vicenza; Lusiana; Malo; Marano Vicentino; Marostica; Mason Vicentino; Molvena; Montebello Vicentino; Montecchio Maggiore; Montecchio Precalcino; Monte di Malo; Montegalda; Montegaldella; Monteviale; Monticello Conte Otto; Montorso Vicentino; Mossano; Mussolente; Nanto; Nogarole Vicentino; Nove; Noventa Vicentina; Orgiano; Pedemonte; Pianezze; Piovene Rocchette; Pojana Maggiore; Posina; Pove del Grappa; Pozzoleone; Quinto Vicentino; Recoaro Terme; Roana; Romano d'Ezzelino; Rosà; Rossano Veneto; Rotzo; Salcedo; Sandrigo; San Germano dei Berici; San Nazario; San Pietro Mussolino; Santorso; San Vito di Leguzzano; Sarcedo; Sarego; Schiavon; Schio; Solagna; Sossano; Sovizzo; Tezze sul Brenta; Thiene; Tonezza del Cimone; Torrebelvicino; Torri di Quartesolo; Trissino; Valdagno; Valdastico; Valli del Pasubio; Valstagna; Velo d'Astico; Vicenza; Villaga; Villaverla; Zanè; Zermeghedo; Zovencedo; Zugliano
Ambito territoriale speciale
Altre caratteristiche
turismo, sostenibilità ambientale, turismo accessibile, turismo digitale, vicenza
Soggetto gestore
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Vicenza
Base normativa primaria
Riordinamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura.
Base normativa secondaria
Provvedimento attuativo
Riordinamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura.