arrow_back_ios
Torna al catalogo incentivi

Sostegno delle imprese artigiane per il miglioramento tecnologico nel comparto dell'autoriparazione

Sostegno investimenti
Sostegno liquidità
calendar_today
Ultimo aggiornamento: 14/07/2023

Dettagli incentivo

FORMA agevolazione

Prestito/Anticipo rimborsabile, Contributo/Fondo perduto

SETTORE

Artigianato

SPESA AMMESSA

Da 25.000 €   a 1.500.000 €

REGIONI

Piemonte

Stato INCENTIVO

Attivo
Chiuso
In Arrivo

Data apertura

16/02/2022

Data chiusura

31/12/2023

Cos'è

L'azione sperimentale, promossa dalla Regione Piemonte, intende integrare il supporto agli investimenti e il sostegno all'accesso al credito delle imprese artigiane piemontesi mediante l'erogazione di contributi a fondo perduto in abbinamento a finanziamenti agevolati destinando risorse aggiuntive alle imprese artigiane che si occupano di riparazione/manutenzione di veicoli dotati di nuove motorizzazioni (elettrico, ibrido ed idrogeno) e di mezzi di trasporto (auto, bus, camion, biciclette) ad elevata interconnessione e che intendano attuare un piano di miglioramento tecnologico attraverso l'acquisto di nuove attrezzature/strumentazioni e tramite l'acquisizione di nuove competenze specifiche.

A chi si rivolge

Micro, piccole e medie imprese annotate in visura camerale con la qualifica di "impresa artigiana" e con codice ATECO primario o prevalente della/e sede/i di investimento come dettagliato nella sezione "Settore Attività".

Cosa prevede

L'azione intende supportare gli investimenti innovativi e il miglioramento tecnologico delle imprese artigiane nel comparto della riparazione, volti all'uso e alla manutenzione dei mezzi di trasporto sostenibili. La diffusione delle nuove tecnologie di trazione e di connessione dati richiede competenze e attrezzature diverse, rispetto alle attuali, per poter intervenire sulle nuove motorizzazioni (elettrico, ibrido ed idrogeno) e su mezzi di trasporto sempre più interconnessi. Con questa specifica operazione, sperimentale fino al 31 dicembre 2023, la Regione Piemonte vuole incentivare la realizzazione di piani di miglioramento tecnologico, attraverso l'acquisto di nuove attrezzature/strumentazioni e l'acquisizione di nuove competenze specifiche, come piani di formazione e misure di sicurezza. Le tipologie di spese ammissibili riguardano: 
- spese principali: macchinari, attrezzature, arredi, beni strumentali; automezzi per trasporto di cose, opere edili, brevetti, marchi, licenze, diritti d'autore; certificazioni, investimenti necessari rispetto alle esigenze di sicurezza e distanziamento sociale derivanti dall'emergenza sanitaria e alle necessità legate all'attivazione e al rafforzamento dello smart working; 
- spese con limitazioni: acquisto e/o costruzione di immobili da destinare all'attività d'impresa, avviamento, spese per servizi, spese generali, scorte.

Ulteriori Dettagli

Obiettivo - Finalità

Sostegno investimenti - Sostegno liquidità

Forma agevolazione

Prestito/Anticipo rimborsabile, Contributo/Fondo perduto

Costi ammessi

Impianti/Macchinari/Attrezzature; Formazione professionale; Servizi, brevetti e licenze; Materie prime, di consumo e merci; Spese generali/Altri oneri; Fabbricati e terreni

Spesa ammessa (min-max)

Da 25.000 €   a 1.500.000 €

Agevolazione concedibile (min-max)

--

Tipologia soggetto

Impresa

Dimensione

Piccola Impresa , Media Impresa

Settore attività

Artigianato

ATECO

45.20.10; 45.20.20; 45.20.30; 45.20.40; 45.40.30; 33.12.60; 95.29.02

Regioni

Piemonte

Comuni

Tutti i comuni

Ambito territoriale speciale

Non applicabile

Altre caratteristiche

Artigianato, Imprese artigiane, Riparazione, Elettrico, Ibrido, Idrogeno, Competenze, Attrezzature, Automezzi, Piemonte

Soggetto gestore

Regione Piemonte

Base normativa primaria

LR 1/2009 e LR 34/2004

Base normativa secondaria

Misura generale: D.G.R. n. 9-8574 del 22 marzo 2019 
Azione sperimentale autoriparazione: DGR n. 70-4438 del 22 dicembre 2021

Provvedimento attuativo

Misura generale: D.D. 19 dicembre 2019, n. 765 
Azione sperimentale autoriparazione: D.D. 29 Dicembre 2021, n. 553

Riferimenti Gazzetta Ufficiale

Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte n. 3 del 20/01/2022

Stanziamento incentivo

1.135.000 €