arrow_back_ios
Torna al catalogo incentivi

Bonus Rottamazione TV

Digitalizzazione
calendar_today
Ultimo aggiornamento: 20/01/2023

Dettagli incentivo

FORMA agevolazione

Contributo/Fondo perduto

SETTORE

SPESA AMMESSA

Fino a 100 €

REGIONI

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Umbria, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Veneto

Stato INCENTIVO

Attivo
Chiuso
In Arrivo

Data apertura

23/08/2021

Data chiusura

12/11/2022

Cos'è

È l’incentivo per favorire l’acquisto di TV compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre DVB-T2 - HEVC MAIN 10 e la rottamazione degli apparecchi obsoleti attraverso un corretto smaltimento dei rifiuti elettronici.
Si può beneficiare dell’agevolazione rottamando contestualmente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018.
Con Decreto direttoriale del 10 novembre 2022, si fissa alle ore 23.59 del 12 novembre 2022 il termine finale di erogazione del contributo.

A chi si rivolge

Tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE.
L’agevolazione è comunque legata al nucleo familiare in quanto è concesso un solo bonus a famiglia per l’acquisto di un televisore.

Per usufruire del contributo è necessario:
- essere residenti in Italia
- rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018
- essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
Hanno inoltre diritto al bonus le persone fisiche residenti in Italia che al 31 dicembre 2020 risultino di età pari o superiore a 75 anni ed esenti dal pagamento del canone TV per reddito familiare annuo non superiore a 8 mila euro.
 

Cosa prevede

Il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d'acquisto, fino ad un importo massimo di 100 euro.
Il contributo per la rottamazione della TV, finalizzato all’acquisto di un nuovo apparecchio, è cumulabile con il precedente incentivo (Bonus TV Decoder).
La rottamazione avviene direttamente presso i rivenditori aderenti all’iniziativa e presso cui si acquista la nuova televisione, consegnando al momento dell’acquisto la vecchia TV.
Si può anche decidere di smaltire la vecchia TV in un’isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l’addetto del centro di raccolta RAEE, dovrà convalidare il modulo che certifica l’avvenuta consegna dell’apparecchio. 

Ulteriori Dettagli

Obiettivo - Finalità

Digitalizzazione

Forma agevolazione

Contributo/Fondo perduto

Costi ammessi

Spese generali/altri oneri

Spesa ammessa (min-max)

Fino a 100 €

Agevolazione concedibile (min-max)

Fino a 100€

Tipologia soggetto

Cittadino

Dimensione

Non applicabile

Settore attività

--

ATECO

--

Regioni

Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia-Romagna - Friuli-Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino-Alto Adige/Südtirol - Umbria - Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste - Veneto

Comuni

Tutti i comuni

Ambito territoriale speciale

Non applicabile

Altre caratteristiche

Nuova TV digitale, Telecomunicazioni, Digital, Technology, Information, ICT, Informatizzazione, Fondo perduto

Soggetto gestore

Ministero dello sviluppo economico/Agenzia delle Entrate - Direzione generale per i servizi di comunicazione elettronica, di radiodiffusione e postali

Base normativa primaria

DECRETO 5 luglio 2021 Modalità di erogazione dei contributi per l’acquisto di apparecchiature di ricezione televisiva, previo avvio a riciclo degli apparecchi obsoleti.

Base normativa secondaria

--

Provvedimento attuativo

--

Riferimenti Gazzetta Ufficiale

Stanziamento incentivo

304.000.000 €