Fondo per il rilancio delle attività economiche di commercio al dettaglio

Anticipo rimborsabile Aree interne Brevetto Capitale di rischio Conoscenze Tecniche Non Brevettate/Know how Consorzio tra imprenditori Contributo a fondo perduto Contributo diretto alla spesa Contributo in c/capitale c/impianti Contributo in c/esercizio Contributo in c/interessi Cooperativa Costi della ricerca contrattuale, condizioni di mercato Costo del personale Costo di immobili, fabbricati e dei terreni Costo di strumenti e attrezzature Credito d'imposta Crisi d'impresa De minimis Detrazione di imposta Differimento dell’imposta Digitalizzazione Dimensione di Impresa Ente del Terzo settore Finanziamento agevolato Fondo di investimento Formazione Professionale Grande Impresa Impianti/Macchinari Imprenditoria Femminile Impresa - PMI innovativa Impresa - Startup innovativa Impresa a prevalenza femminile Impresa a prevalenza giovanile Inclusione Sociale Innovazione e Ricerca Internazionalizzazione Interventi a garanzia Istituto finanziario Licenze Marchi Materie prime, di consumo e merci Media Impresa Microimpresa  Piccola Impresa Premio Prestito Prestito agevolato Progettazione/studi/consulenze Registro Nazionale Aiuti di Stato Reti d'impresa Riduzione dei contributi di previdenza sociale Riduzione dell’aliquota Servizi professionali Sostegno Investimenti Sostegno Liquidità Sovvenzione Sovvenzione rimborsabile Spese generali Start up/Sviluppo d'impresa Start-up Transizione ecologica ZES Zone Franche Urbane Zone sismiche
Torna al catalogo incentivi
Aggiungi ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Stampa

Stato INCENTIVO

Attivo
Chiuso
In Arrivo

Data apertura

03/05/2022

Data chiusura

24/05/2022
Ultimo aggiornamento: 20/11/2023

Fondo per il rilancio delle attività economiche di commercio al dettaglio

Stato INCENTIVO

Attivo
Chiuso
In Arrivo

Data apertura

03/05/2022

Data chiusura

24/05/2022
Sostegno liquidità
Dettagli incentivo

FORMA agevolazione

Contributo/Fondo perduto

SETTORE

Commercio

SPESA AMMESSA

REGIONI

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Umbria, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Veneto

Cos'è

È’ finalizzato alla concessione di aiuti in forma di contributo a fondo perduto per le imprese che svolgono prevalentemente attività di commercio al dettaglio. Ha una dotazione finanziaria di 200 milioni di euro per l’anno 2022.

Obiettivi:
- contenere gli effetti negativi derivanti dall'emergenza Covid
- prevedere specifiche misure di sostegno per i soggetti maggiormente colpiti.

A chi si rivolge

Imprese che svolgono soprattutto attività di commercio al dettaglio identificate dai codici ATECO 2007 indicati, con un ammontare di ricavi 2019 non superiore a 2 milioni di euro e che hanno subito una riduzione del fatturato nel 2021 non inferiore al 30% rispetto al 2019.

Cosa prevede

Contributo a fondo perduto con un importo ottenuto applicando una percentuale del 40, 50 e 60% alla differenza tra l’ammontare medio mensile dei ricavi del periodo d’imposta 2021 e l’ammontare medio mensile degli stessi ricavi nel periodo d’imposta 2019. In dettaglio:
• 60% per i soggetti con ricavi non superiori a 400.000 nel periodo d’imposta 2019;
• 50% per i soggetti con ricavi superiori a euro 400.000 e fino a euro 1.000.000 nel periodo d’imposta 2019;
• 40% per i soggetti con ricavi superiori a euro 1.000.000 e fino a euro 2.000.000 nel periodo d’imposta 2019.

Con decreto direttoriale 24 giugno 2022, è approvato l’elenco dei soggetti ammessi alle agevolazioni previste dall’articolo 2, del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4 e successive modificazioni e integrazioni.

Ulteriori Dettagli

Obiettivo - Finalità

Sostegno liquidità

Forma agevolazione

Contributo/Fondo perduto

Costi ammessi

Non individuabili secondo le definizioni di cui ai Regolamenti Comunitari

Spesa ammessa (min-max)

--

Agevolazione concedibile (min-max)

--

Tipologia soggetto

Impresa

Dimensione

Grande Impresa , Media Impresa , Microimpresa , Piccola Impresa

Settore attività

Commercio

ATECO

47.10; 47.11; 47.19; 47.30; 47.40; 47.41; 47.42; 47.43; 47.50; 47.51; 47.52; 47.53; 47.54; 47.59; 47.60; 47.61; 47.62; 47.63; 47.64; 47.65; 47.70; 47.71; 47.72; 47.73; 47.74; 47.75; 47.76; 47.77; 47.78; 47.79; 47.80; 47.81; 47.82; 47.89; 47.90; 47.91; 47.99;

Regioni

Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia-Romagna - Friuli-Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino-Alto Adige/Südtirol - Umbria - Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste - Veneto

Comuni

--

Ambito territoriale speciale

--

Altre caratteristiche

--

Soggetto gestore

Ministero delle Imprese e del Made in Italy - Direzione generale per gli incentivi alle imprese

Base normativa primaria

Decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4

Base normativa secondaria

--

Provvedimento attuativo

Decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4

Riferimenti Gazzetta Ufficiale

21 del 27/01/2022

Stanziamento incentivo

200.000.000 €
Approfondisci