arrow_back_ios
Torna al catalogo incentivi

Fondo per il rilancio delle attività economiche di commercio al dettaglio

Sostegno liquidità
calendar_today
Ultimo aggiornamento: 14/04/2023

Dettagli incentivo

FORMA agevolazione

Contributo/Fondo perduto

SETTORE

Commercio

SPESA AMMESSA

REGIONI

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Umbria, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Veneto

Stato INCENTIVO

Attivo
Chiuso
In Arrivo

Data apertura

03/05/2022

Data chiusura

24/05/2022

Cos'è

E’ finalizzato alla concessione di aiuti in forma di contributo a fondo perduto per le imprese che svolgono prevalentemente attività di commercio al dettaglio. Ha una dotazione finanziaria di 200 milioni di euro per l’anno 2022.

Obiettivi:
- contenere gli effetti negativi derivanti dall'emergenza Covid
- prevedere specifiche misure di sostegno per i soggetti maggiormente colpiti.

A chi si rivolge

Imprese che svolgono soprattutto attività di commercio al dettaglio identificate dai codici ATECO 2007 indicati, con un ammontare di ricavi 2019 non superiore a 2 milioni di euro e che hanno subito una riduzione del fatturato nel 2021 non inferiore al 30% rispetto al 2019. 

Cosa prevede

Contributo a fondo perduto con un importo ottenuto applicando una percentuale del 40, 50 e 60% alla differenza tra l’ammontare medio mensile dei ricavi del periodo d’imposta 2021 e l’ammontare medio mensile degli stessi ricavi nel periodo d’imposta 2019. In dettaglio:
• 60% per i soggetti con ricavi non superiori a 400.000 nel periodo d’imposta 2019;
• 50% per i soggetti con ricavi superiori a euro 400.000 e fino a euro 1.000.000 nel periodo d’imposta 2019;
• 40% per i soggetti con ricavi superiori a euro 1.000.000 e fino a euro 2.000.000 nel periodo d’imposta 2019.

Con decreto direttoriale 24 giugno 2022, è approvato l’elenco dei soggetti ammessi alle agevolazioni previste dall’articolo 2, del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4 e successive modificazioni e integrazioni.

Ulteriori Dettagli

Obiettivo - Finalità

Sostegno liquidità

Forma agevolazione

Contributo/Fondo perduto

Costi ammessi

Non individuabili secondo le definizioni di cui ai Regolamenti Comunitari

Spesa ammessa (min-max)

--

Agevolazione concedibile (min-max)

Da definire sulla base di parametri diversi, per il dettaglio consultare il bando dell'incentivo

Tipologia soggetto

Impresa

Dimensione

Piccola Impresa , Media Impresa , Grande Impresa

Settore attività

Commercio

ATECO

I codici ATECO 2007 rientrano tra quelli identificati nella classificazione delle attività economiche: 47.19, 47.30, 47.43, 47.71, 47.72, 47.75, 47.76, 47.77, 47.78, 47.79, 47.82, 47.89 e 47.99, ovvero in una delle attività ricomprese nei gruppi 47.5 e 47.6.

Regioni

Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia-Romagna - Friuli-Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino-Alto Adige/Südtirol - Umbria - Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste - Veneto

Comuni

Tutti i comuni

Ambito territoriale speciale

Non applicabile

Altre caratteristiche

Agevolazioni per emergenza Covid - Sostegno alle imprese

Soggetto gestore

Ministero dello sviluppo economico

Base normativa secondaria

--

Riferimenti Gazzetta Ufficiale

--

Stanziamento incentivo

200.000.000 €