Grandi Progetti "Agenda Digitale"

Anticipo rimborsabile Aree interne Brevetto Capitale di rischio Conoscenze Tecniche Non Brevettate/Know how Consorzio tra imprenditori Contributo a fondo perduto Contributo diretto alla spesa Contributo in c/capitale c/impianti Contributo in c/esercizio Contributo in c/interessi Cooperativa Costi della ricerca contrattuale, condizioni di mercato Costo del personale Costo di immobili, fabbricati e dei terreni Costo di strumenti e attrezzature Credito d'imposta Crisi d'impresa De minimis Detrazione di imposta Differimento dell’imposta Digitalizzazione Dimensione di Impresa Ente del Terzo settore Finanziamento agevolato Fondo di investimento Formazione Professionale Grande Impresa Impianti/Macchinari Imprenditoria Femminile Impresa - PMI innovativa Impresa - Startup innovativa Impresa a prevalenza femminile Impresa a prevalenza giovanile Inclusione Sociale Innovazione e Ricerca Internazionalizzazione Interventi a garanzia Istituto finanziario Licenze Marchi Materie prime, di consumo e merci Media Impresa Microimpresa  Piccola Impresa Premio Prestito Prestito agevolato Progettazione/studi/consulenze Registro Nazionale Aiuti di Stato Reti d'impresa Riduzione dei contributi di previdenza sociale Riduzione dell’aliquota Servizi professionali Sostegno Investimenti Sostegno Liquidità Sovvenzione Sovvenzione rimborsabile Spese generali Start up/Sviluppo d'impresa Start-up Transizione ecologica ZES Zone Franche Urbane Zone sismiche
Torna al catalogo incentivi
Aggiungi ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Stampa

Stato INCENTIVO

Attivo
Chiuso
In Arrivo

Data apertura

26/11/2019

Data chiusura

09/03/2020
Ultimo aggiornamento: 14/04/2023

Grandi Progetti "Agenda Digitale"

Stato INCENTIVO

Attivo
Chiuso
In Arrivo

Data apertura

26/11/2019

Data chiusura

09/03/2020
Innovazione e ricerca
Sostegno investimenti
Digitalizzazione
Dettagli incentivo

FORMA agevolazione

Prestito/Anticipo rimborsabile, Contributo/Fondo perduto

SETTORE

Agroalimentare, Moda e Tessile, Chimica e Farmaceutica, Metallurgia, Elettronica, Meccanica, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Mobili, Legno e Carta, Commercio, Servizi di trasporto, Alberghiero, Ristorazione, ICT, Cultura, Turismo, Salute, Altri servizi, Edilizia, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, Artigianato

SPESA AMMESSA

Da 5.000.000 €   a 40.000.000 €

REGIONI

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Umbria, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Veneto

Cos’è

Il decreto ministeriale 24 luglio 2015 stabilisce le condizioni per il finanziamento a valere sulle risorse del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI), istituito presso Cassa depositi e prestiti, delle misure del Fondo per la crescita sostenibile in favore dei Grandi progetti di ricerca e sviluppo, articolate in particolare come segue: 
- “Agenda digitale” – intervento in favore di grandi progetti di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione elettroniche e per l'attuazione dell’Agenda digitale italiana di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico 15 ottobre 2014
- “Industria sostenibile” – intervento in favore di grandi progetti di ricerca e sviluppo nell'ambito di specifiche tematiche rilevanti per “l’industria sostenibile”, di cui al decreto del Ministro dello sviluppo economico adottato nella medesima data del 15 ottobre 2014
A seguito del positivo riscontro del mondo imprenditoriale, gli interventi a sostegno dei grandi progetti di ricerca e sviluppo “Agenda digitale” e “Industria sostenibile” a valere sulle risorse del FRI sono stati rifinanziati una prima volta con il decreto ministeriale 18 ottobre 2017, ed una seconda volta con decreto ministeriale 2 agosto 2019.

A chi si rivolge

I soggetti ammissibili sono le imprese di qualsiasi dimensione, costituite in forma societaria e che esercitano attività industriali di produzione di beni e servizi, agro-industriali, artigiane, di trasporto, di servizi alle imprese che esercitano le predette attività, nonché i centri di ricerca con personalità giuridica. Sono ammissibili anche le imprese startup innovative che esercitano le predette attività, e gli spin-off degli organismi di ricerca. 
I soggetti ammissibili possono presentare anche progetti in forma congiunta, fino ad un numero massimo di cinque partecipanti per ciascun progetto. 

Le agevolazioni sono concedibili nella forma del contributo alla spesa per una misura pari al 20% dei costi ammissibili di progetto, e nella forma del finanziamento agevolato per una misura compresa tra il 50 ed il 70% dei costi ammissibili per le imprese di micro, piccola e media dimensione, e tra il 50 ed il 60% dei costi ammissibili per le imprese di grande dimensione. 
Al finanziamento agevolato deve essere associato un finanziamento bancario secondo quanto previsto dal decreto 24 luglio 2015 in base alle norme che regolano il funzionamento del FRI.

Cosa prevede

I bandi per i Grandi progetti di ricerca e sviluppo a valere sulle risorse del FRI prevedono una procedura valutativa negoziale, secondo quanto stabilito dal decreto ministeriale 24 luglio 2015. Con decreto ministeriale 9 giugno 2016 e con decreto ministeriale 18 ottobre 2017 sono state apportate alcune modifiche alla predetta disciplina. 
Con decreto ministeriale 2 agosto 2019, si è provveduto al rifinanziamento degli interventi, per un ammontare pari a: 
- 247 milioni di euro, a valere sulle risorse del FRI, per la concessione dei finanziamenti agevolati, 
- 82 milioni di euro, a valere sulle risorse del FCS, per la concessione di contributi alla spesa. 
Una quota pari al 20% di tali risorse è destinata ai progetti di ricerca e sviluppo finalizzati alla riconversione dei processi produttivi nell’ambito dell’economia circolare.

Ulteriori Dettagli

Obiettivo - Finalità

Innovazione e ricerca - Sostegno investimenti - Digitalizzazione

Forma agevolazione

Prestito/Anticipo rimborsabile, Contributo/Fondo perduto

Costi ammessi

Ammortamenti - Costi della ricerca contrattuale, delle conoscenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, Ammortamenti - Costo di strumenti e attrezzature, Costi di personale - Costo del personale, Costi generali - Spese generali, Immateriali - Diritti Di Brevetto, Immateriali - Know-How, Immateriali - Licenze, Materiali - Impianti/Macchinari/Attrezzature, Materiali - Progettazione/studi/consulenze

Spesa ammessa (min-max)

Da 5.000.000 €   a 40.000.000 €

Agevolazione concedibile (min-max)

--

Tipologia soggetto

Impresa, Impresa - SU/PMI innovativa, Università/Ente di Ricerca

Dimensione

Grande Impresa , Media Impresa , Non classificabile/classificato , Piccola Impresa

Settore attività

Agroalimentare, Moda e Tessile, Chimica e Farmaceutica, Metallurgia, Elettronica, Meccanica, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Mobili, Legno e Carta, Commercio, Servizi di trasporto, Alberghiero, Ristorazione, ICT, Cultura, Turismo, Salute, Altri servizi, Edilizia, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, Artigianato

ATECO

Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti

Regioni

Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia-Romagna - Friuli-Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino-Alto Adige/Südtirol - Umbria - Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste - Veneto

Comuni

Ambito territoriale speciale

Non applicabile

Altre caratteristiche

Innovazione - Digital transformation - Digital divide

Soggetto gestore

Ministero dello sviluppo economico - Direzione Generale per gli incentivi alle imprese

Base normativa secondaria

--

Riferimenti Gazzetta Ufficiale

Stanziamento incentivo

329.000.000 €
Approfondisci