arrow_back_ios
Torna al catalogo incentivi

FCS - Fondo per la Crescita Sostenibile per grandi progetti "industria sostenibile"

Innovazione e ricerca
Transizione ecologica
calendar_today
Ultimo aggiornamento: 20/01/2023

Dettagli incentivo

FORMA agevolazione

Prestito/Anticipo rimborsabile, Contributo/Fondo perduto

SETTORE

Agroalimentare, Chimica e Farmaceutica, Metallurgia, Elettronica, Meccanica, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Mobili, Legno e Carta, Edilizia, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, Commercio, Servizi di trasporto, Alberghiero, Ristorazione, ICT, Cultura, Turismo, Salute, Altri servizi, Artigianato

SPESA AMMESSA

Da 5.000.000 €   a 40.000.000 €

REGIONI

Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia

Stato INCENTIVO

Attivo
Chiuso
In Arrivo

Data apertura

13/12/2016

Data chiusura

13/12/2016

Note

Chiuso per esaurimento della dotazione finanziaria al termine del primo giorno utile di presentazione delle domande.

Cos’è

Il decreto ministeriale MiSE 1 giugno 2016 ha disciplinato l’intervento del Programma operativo nazionale “Imprese e competitività” 2014-2020 FESR per i grandi progetti di R&S nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione elettroniche e per l’attuazione dell’Agenda digitale italiana e nell’ambito di specifiche tematiche rilevanti per l’«industria sostenibile» nelle regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia).   

A chi si rivolge

Possono beneficiare delle agevolazioni i seguenti soggetti: 

a) le imprese che esercitano le attività di cui all’articolo 2195 del codice civile, numeri 1) e 3), ivi comprese le imprese artigiane di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443; 
b) le imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale; 
c) le imprese che esercitano le attività ausiliarie di cui al numero 5) dell’articolo 2195 del codice civile, in favore delle imprese di cui alle lettere a) e b),  
d) i Centri di ricerca con personalità giuridica.

Limitatamente ai progetti proposti congiuntamente con uno o più dei soggetti suddetti, possono beneficiare delle agevolazioni anche:
a) i Liberi professionisti;
b) gli Spin-off;
c) i soggetti di cui alle precedenti lettere a), b), c) e d) definiti imprese start-up innovative ai sensi dell’articolo 25, comma 2, del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 22

Cosa prevede

Le agevolazioni sono concesse, nei limiti delle intensità massime di aiuto delle soglie di notifica individuali stabilite, rispettivamente, dall’articolo 25 e dall’articolo 4 del Regolamento GBER, nella forma del finanziamento agevolato, per una percentuale nominale pari al 20 per cento dei costi e delle spese ammissibili, e nella forma del contributo diretto alla spesa, fino a una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili articolata come segue:

a) per i costi e le spese relative alle attività di ricerca industriale:
1) 60 per cento per le imprese di piccola dimensione;
2) 50 per cento per le imprese di media dimensione;
3) 40 per cento per le imprese di grande dimensione;

b) per i costi e le spese relative alle attività di sviluppo sperimentale:
1) 35 per cento per le imprese di piccola dimensione;
2) 25 per cento per le imprese di media dimensione;
3) 15 per cento per le imprese di grande dimensione

Ulteriori Dettagli

Obiettivo - Finalità

Innovazione e ricerca - Transizione ecologica

Forma agevolazione

Prestito/Anticipo rimborsabile, Contributo/Fondo perduto

Costi ammessi

Ammortamenti - Costi della ricerca contrattuale, delle conoscenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato, Ammortamenti - Costo di strumenti e attrezzature, Costi di personale - Costo del personale, Costi generali - Spese generali, Immateriali - Diritti Di Brevetto, Materiali - Impianti/Macchinari/Attrezzature

Spesa ammessa (min-max)

Da 5.000.000 €   a 40.000.000 €

Agevolazione concedibile (min-max)

--

Tipologia soggetto

Impresa

Dimensione

Grande Impresa , Media Impresa , Non applicabile , Piccola Impresa

Settore attività

Agroalimentare, Chimica e Farmaceutica, Metallurgia, Elettronica, Meccanica, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Mobili, Legno e Carta, Edilizia, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, Commercio, Servizi di trasporto, Alberghiero, Ristorazione, ICT, Cultura, Turismo, Salute, Altri servizi, Artigianato

ATECO

Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti

Regioni

Basilicata - Calabria - Campania - Puglia - Sicilia

Comuni

Ambito territoriale speciale

Non applicabile

Altre caratteristiche

Digital divide - Innovazione - Digital transformation

Soggetto gestore

Ministero dello sviluppo economico - Direzione Generale per gli incentivi alle imprese

Base normativa secondaria

--

Provvedimento attuativo

Riferimenti Gazzetta Ufficiale

Stanziamento incentivo

350.000.000 €