arrow_back_ios
Torna al catalogo incentivi

IPCEI Idrogeno 2 - Importante progetto di comune interesse europeo nel settore dell’Idrogeno

Innovazione e ricerca
Sostegno investimenti
calendar_today
Ultimo aggiornamento: 12/05/2023

Dettagli incentivo

FORMA agevolazione

Contributo/Fondo perduto

SETTORE

Agroalimentare, Alberghiero, Altri servizi, Artigianato, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Cultura, Edilizia, Elettronica, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, Commercio, Meccanica, Mobili, Legno e Carta, Moda e Tessile, Ristorazione, Metallurgia, Salute, Turismo

SPESA AMMESSA

Da 35.000.000 €   a 450.000.000 €

REGIONI

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Sardegna, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Veneto, Toscana, Puglia, Umbria, Sicilia

Stato INCENTIVO

Attivo
Chiuso
In Arrivo

Data apertura

22/12/2022

Data chiusura

23/02/2023

Cos'è

L’IPCEI H2 Industry(IPCEI Idrogeno 2) sostiene attività di ricerca, sviluppo e innovazione, anche comprese nella prima applicazione industriale, e coprirà larga parte della catena del valore dell’idrogeno, nello specifico tratterà:

  • la costruzione di infrastrutture connesse all’idrogeno, in particolare elettrolizzatori;
  • infrastrutture di trasporto su larga scala, per la produzione, lo stoccaggio e il trasporto di idrogeno rinnovabile e a basse emissioni di carbonio;
  • lo sviluppo di tecnologie innovative e più sostenibili per l’integrazione dell’idrogeno nei processi industriali di molteplici settori, in particolare quelli più difficili da decarbonizzare, come il settore dell’acciaio, del cemento, e del vetro.

Si prevede che l'IPCEI Idrogeno 2 favorirà l’impiego di idrogeno rinnovabile e a basse emissioni di carbonio, riducendo in tal modo la dipendenza dall'approvvigionamento di gas naturale con l’obiettivo finale di contribuire alla conversione di attività con un alto valore di emissioni di CO2 tramite l’impiego di energia da fonte rinnovabile. La sostituzione dei combustibili fossili tramite l’idrogeno con lo sviluppo di un intero set di innovazioni nella tecnologia di produzione, irrealizzabili senza l’utilizzo dello strumento dell’Importante progetto di comune interesse europeo. 
IPCEI Hy2Use è incentrato su progetti che trattano in particolare infrastrutture connesse all'idrogeno e applicazioni dell'idrogeno nel settore industriale.  
 

A chi si rivolge

  • Imprese partecipanti autorizzate dalla Decisione della Commissione europea C(2022) 6847 final del 21 settembre  2022;
  • ulteriori soggetti possono essere ammessi previa manifestazione d’interesse, notifica e successiva autorizzazione da parte della Commissione europea nel rispetto della relativa Decisione.

Cosa prevede

Concessione delle agevolazioni ai soggetti che realizzano il progetto, autorizzati per effetto della Decisione della Commissione europea C(2022) 6847 final del 21 settembre  2022.

Ulteriori Dettagli

Obiettivo - Finalità

Innovazione e ricerca - Sostegno investimenti

Forma agevolazione

Contributo/Fondo perduto

Costi ammessi

Costo del personale; Fabbricati e terreni; Impianti/Macchinari/Attrezzature; Servizi, brevetti e licenze 
Spese generali/altri oneri; Materie prime, di consumo e merci.
 

Spesa ammessa (min-max)

Da 35.000.000 €   a 450.000.000 €

Agevolazione concedibile (min-max)

Da 35.000.000€ a 450.000.000€

Tipologia soggetto

Impresa, Università/Ente di Ricerca

Dimensione

Non applicabile

Settore attività

Agroalimentare, Alberghiero, Altri servizi, Artigianato, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Cultura, Edilizia, Elettronica, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, Commercio, Meccanica, Mobili, Legno e Carta, Moda e Tessile, Ristorazione, Metallurgia, Salute, Turismo

ATECO

Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti

Regioni

Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia-Romagna - Friuli-Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Sardegna - Trentino-Alto Adige/Südtirol - Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste - Veneto - Toscana - Puglia - Umbria - Sicilia

Comuni

Tutti i comuni

Ambito territoriale speciale

Non applicabile

Altre caratteristiche

Decarbonizzazione-Ricerca e Sviluppo-Innovazione-Idrogeno-Idrogeno verde -Fuel cells-Industria ad idrogeno

Soggetto gestore

Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Base normativa primaria

Provvedimento attuativo

Riferimenti Gazzetta Ufficiale

--

Stanziamento incentivo

350.000.000 €