Bando Internazionalizzazione – Anno 2023

Anticipo rimborsabile Aree interne Brevetto Capitale di rischio Conoscenze Tecniche Non Brevettate/Know how Consorzio tra imprenditori Contributo a fondo perduto Contributo diretto alla spesa Contributo in c/capitale c/impianti Contributo in c/esercizio Contributo in c/interessi Cooperativa Costi della ricerca contrattuale, condizioni di mercato Costo del personale Costo di immobili, fabbricati e dei terreni Costo di strumenti e attrezzature Credito d'imposta Crisi d'impresa De minimis Detrazione di imposta Differimento dell’imposta Digitalizzazione Dimensione di Impresa Ente del Terzo settore Finanziamento agevolato Fondo di investimento Formazione Professionale Grande Impresa Impianti/Macchinari Imprenditoria Femminile Impresa - PMI innovativa Impresa - Startup innovativa Impresa a prevalenza femminile Impresa a prevalenza giovanile Inclusione Sociale Innovazione e Ricerca Internazionalizzazione Interventi a garanzia Istituto finanziario Licenze Marchi Materie prime, di consumo e merci Media Impresa Microimpresa  Piccola Impresa Premio Prestito Prestito agevolato Progettazione/studi/consulenze Registro Nazionale Aiuti di Stato Reti d'impresa Riduzione dei contributi di previdenza sociale Riduzione dell’aliquota Servizi professionali Sostegno Investimenti Sostegno Liquidità Sovvenzione Sovvenzione rimborsabile Spese generali Start up/Sviluppo d'impresa Start-up Transizione ecologica ZES Zone Franche Urbane Zone sismiche
Torna al catalogo incentivi
Aggiungi ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Stampa

Stato INCENTIVO

Attivo
Chiuso
In Arrivo

Data apertura

27/06/2023

Data chiusura

21/09/2023

Note

Possibile riapertura dei termini di scadenza in caso di mancato esaurimento delle risorse disponibili oppure chiusura del bando in caso di esaurimento anticipato delle risorse.
Ultimo aggiornamento: 05/12/2023

Bando Internazionalizzazione – Anno 2023

Stato INCENTIVO

Attivo
Chiuso
In Arrivo

Data apertura

27/06/2023

Data chiusura

21/09/2023

Note

Possibile riapertura dei termini di scadenza in caso di mancato esaurimento delle risorse disponibili oppure chiusura del bando in caso di esaurimento anticipato delle risorse.
Internazionalizzazione
Dettagli incentivo

FORMA agevolazione

Contributo/Fondo perduto

SETTORE

Agroalimentare, Alberghiero, Altri servizi, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Commercio, Edilizia, Elettronica, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Moda e Tessile, Ristorazione, Servizi di trasporto

SPESA AMMESSA

Fino a 4.000 €

REGIONI

Veneto

Cos'è

Contributi a fondo perduto per il sostegno a iniziative di partecipazione all’estero e all’acquisizione di servizi per favorire l’avvio o lo sviluppo del commercio internazionale, anche attraverso un più diffuso utilizzo di strumenti innovativi, anche utilizzando la leva delle tecnologie digitali.

A chi si rivolge

Imprese che esercitano una delle attività previste dal Bando presso la sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Vicenza, e in regola con il pagamento del diritto annuale.

Cosa prevede

Contributi a fondo perduto per servizi di consulenza/assistenza finalizzati a:

A. pianificazione promozionale, anche con modalità digitali;
B. percorsi di rafforzamento della presenza all’estero, anche con modalità digitali;
C. supporto normativo e contrattuale esclusivamente finalizzato a facilitare un percorso di rafforzamento della presenza all'estero;
D. accompagnamento per certificazioni volontarie utili per l’export;
E. affiancamento specialistico (sviluppo delle competenze interne attraverso l’utilizzo in impresa di Temporary Export Manager - TEM).

Sono considerate ammissibili le spese, al netto dell’IVA, dettagliate in fattura, sostenute e interamente pagate nel periodo che decorre dal 1 gennaio 2023 fino al momento in cui viene presentata la domanda,

Ulteriori Dettagli

Obiettivo - Finalità

Internazionalizzazione

Forma agevolazione

Contributo/Fondo perduto

Costi ammessi

Costi generali - Spese generali; Non individuabili secondo le definizioni di cui ai Regolamenti Comunitari; Oneri diversi di gestione; Oneri finanziari

Spesa ammessa (min-max)

Fino a 4.000 €

Agevolazione concedibile (min-max)

--

Tipologia soggetto

Impresa

Dimensione

Non classificabile/classificato

Settore attività

Agroalimentare, Alberghiero, Altri servizi, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Commercio, Edilizia, Elettronica, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Moda e Tessile, Ristorazione, Servizi di trasporto

ATECO

Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti;

Regioni

Veneto

Comuni

--

Ambito territoriale speciale

--

Altre caratteristiche

Mercati esteri, missioni all’estero, partner internazionali, contrattualistica internazionale, Vicenza

Soggetto gestore

Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Vicenza

Base normativa primaria

Riordinamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura.

Base normativa secondaria

--

Provvedimento attuativo

Riordinamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura.

Riferimenti Gazzetta Ufficiale

--

Stanziamento incentivo

252.000 €
Approfondisci