arrow_back_ios
Torna al catalogo incentivi

Fondo per il sostegno delle attività economiche chiuse

Sostegno liquidità
calendar_today
Ultimo aggiornamento: 14/04/2023

Dettagli incentivo

FORMA agevolazione

Contributo/Fondo perduto

SETTORE

Commercio, Ristorazione, Cultura, Turismo, Altri servizi

SPESA AMMESSA

REGIONI

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Umbria, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Veneto

Stato INCENTIVO

Attivo
Chiuso
In Arrivo

Data apertura

02/12/2021

Data chiusura

21/12/2021

Cos'è

Un fondo che ha l’obiettivo di favorire la continuità delle attività economiche per le quali, per effetto delle misure restrittive dovute al Covid, sia stata disposta la chiusura per un periodo complessivo di almeno 100 giorni tra il 1° gennaio e il 25 luglio2021 (entrata in vigore del “Decreto Sostegni-bis”). Il Fondo ha una dotazione finanziaria di 140 milioni di euro.

A chi si rivolge

Coloro che esercitano attività d’impresa, arte e professione che, alla data di entrata in vigore del “Decreto Sostegni-bis”, svolgono prevalentemente un’attività riferita ai codici ATECO indicati nell’allegato 1 al Decreto interministeriale 9 settembre 2021 e che hanno registrato la chiusura per un periodo complessivo di almeno 100 giorni per effetto delle misure adottate per il contrasto al Covid fra il 1° gennaio e il 25 luglio 2021.
E’ prevista una maggiorazione del contributo per i soggetti che svolgono come attività prevalente quella identificata dal codice ATECO “93.29.10 - Discoteche, sale da ballo night-club e simili”.

Cosa prevede

L’aiuto riconosciuto è concesso sotto forma di contributo a fondo perduto.
Dei 140.000.000 euro del Fondo:
• 20.000.000 euro sono ripartiti in modo identico tra gli esercenti prevalentemente l’attività di discoteche, sale da ballo night-club e simili, con un limite massimo di euro 25.000 di contributo per ogni beneficiario;
• 120.000.000 euro, con eventuali economie derivanti dalla distribuzione di cui al precedente punto, sono ripartite tra gli esercenti attività d’impresa, arte e professione che hanno subito una chiusura di almeno cento giorni nel periodo riportato nel “Decreto Sostegni-bis” con le seguenti modalità:
a. 3.000 euro per i soggetti con ricavi e compensi fino 400.000 euro;
b. 7.500 euro per i soggetti con ricavi e compensi superiori a 400.000 euro e fino a 1.000.000 di euro;
c. 12.000 euro per i soggetti con ricavi e compensi superiori a euro 1.000.000

Ulteriori Dettagli

Obiettivo - Finalità

Sostegno liquidità

Forma agevolazione

Contributo/Fondo perduto

Costi ammessi

Non individuabili secondo le definizioni di cui ai Regolamenti Comunitari

Spesa ammessa (min-max)

--

Agevolazione concedibile (min-max)

Da 3.000€ a 25.000€

Tipologia soggetto

Professionista

Dimensione

Piccola Impresa , Media Impresa , Grande Impresa

Settore attività

Commercio, Ristorazione, Cultura, Turismo, Altri servizi

ATECO

47.78.31/49.39.01/56.21.00/59.14.00
/79.90.11/82.30.00/85.51.00/85.52.01
/90.01.01/90.01.09 /90.02.09/ 90.04.00/91.02.00/91.03.00/
92.00.02/92.00.09/93.11.10/
93.11.20/93.11.30/93.11.90/93.13 /93.21/93.29.10/93.29.30/93.29.90/96.04/96.09.05

Regioni

Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia-Romagna - Friuli-Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino-Alto Adige/Südtirol - Umbria - Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste - Veneto

Comuni

Tutti i comuni

Ambito territoriale speciale

Non applicabile

Altre caratteristiche

Agevolazioni per emergenza Covid - Sostegno alle imprese - Occupazione - Professionista - Fondo perduto - COVID-19

Soggetto gestore

Agenzia delle Entrate

Provvedimento attuativo

Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 336230/2021 (Termini e modalità di presentazione delle istanze)

Riferimenti Gazzetta Ufficiale

--

Stanziamento incentivo

140.000.000 €