Programma di supporto alle Case delle tecnologie emergenti
Stato INCENTIVO
Data apertura
Data chiusura
Note
Programma di supporto alle Case delle tecnologie emergenti
Programma di supporto alle Case delle tecnologie emergenti
Data apertura17/10/2022
|
Data chiusura
25/11/2022
|
NoteLa data di chiusura, inizialmente fissata al 18 novembre 2022, è prorogata alle ore 12 del 25 novembre 2022.
|
Stato INCENTIVO
Data apertura
Data chiusura
Note
FORMA agevolazione
SETTORE
SPESA AMMESSA
REGIONI
Cos'è
Il Programma di supporto alle Case delle tecnologie emergenti ha lo scopo di supportare progetti di ricerca, sperimentazioni e trasferimento tecnologico finalizzato allo sviluppo di prodotti, processi, servizi e modelli di business e organizzativi relativi alle tecnologie emergenti applicate in particolare all’industria dell’audiovisivo, alle infrastrutture, alla mobilità, alle industrie creative, alla robotica industriale, basati sull’uso e sullo sviluppo delle reti mobili ultra veloci (5G) e di nuova generazione (6G)
A chi si rivolge
Possono presentare proposte progettuali i Comuni, quali soggetti beneficiari, nei quali è presente una rete a banda ultralarga in tecnologia mobile 5G, in qualità di capofila di un partenariato composto da Università e/o Centri di ricerca italiani e imprese, PMI e/o startup costituite italiane o con una sede operativa sul territorio italiano.
Cosa prevede
Il Programma finanzia progetti di ricerca, sperimentazione e trasferimento tecnologico, promossi dal partenariato, all’interno delle Case delle tecnologie emergenti, finalizzati a coniugare le competenze scientifiche dell’Università e dei Centri di ricerca con le esigenze del tessuto imprenditoriale e dei settori che si ritengono strategici al fine di aumentare la competitività dei territori. Le Case delle tecnologie, intese come centri di trasferimento tecnologico, hanno in particolare i seguenti obiettivi:
- supportare progetti di ricerca e sperimentazione;
- sostenere la creazione di startup;
- favorire il trasferimento tecnologico verso le piccole e medie imprese.
I temi interessati sono:
- Blockchain e Crypto Asset;
- Internet of Things (IoT);
- Intelligenza Artificiale;
- 6G;
- Tecnologie quantistiche.
Le proposte progettuali dovranno avere un importo minimo pari a 8 milioni di euro e un massimo pari a 15 milioni di euro
Obiettivo - Finalità
Forma agevolazione
Costi ammessi
Impianti/Macchinari/Attrezzature; Costo del personale; Materie prime, di consumo e merci
Spesa ammessa (min-max)
Agevolazione concedibile (min-max)
Tipologia soggetto
Dimensione
Settore attività
ATECO
Regioni
Comuni
Tutti i comuni
Ambito territoriale speciale
Altre caratteristiche
Tecnologie emergenti, trasferimento tecnologico, 5g, 6g, IoT; banda ultralarga, Università, Centri di ricerca e imprese, programmi di ricerca, sperimentazione e trasferimento tecnologico; Startup e PMI, Blockchain, Intelligenza Artificiale, Internet of things, Crypto Asset, tecnologie quantistiche.
Soggetto gestore
Ministero dello sviluppo economico