arrow_back_ios
Torna al catalogo incentivi

Zona Franca Urbana Sisma Centro Italia 2023

Sostegno investimenti
Sostegno liquidità
Crisi d'impresa
calendar_today
Ultimo aggiornamento: 16/05/2023

Dettagli incentivo

FORMA agevolazione

Agevolazione fiscale

SETTORE

Agroalimentare, Alberghiero, Altri servizi, Artigianato, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Commercio, Cultura, Edilizia, Elettronica, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, ICT, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Moda e Tessile, Ristorazione, Salute, Servizi di trasporto

SPESA AMMESSA

REGIONI

Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria

Stato INCENTIVO

Attivo
Chiuso
In Arrivo

Data apertura

02/05/2023

Data chiusura

24/05/2023

Cos'è

L'incentivo è finalizzato alla concessione delle agevolazioni in favore delle iniziative economiche già beneficiarie, nell’ambito dei precedenti bandi emanati dal Ministero, delle agevolazioni di cui all’articolo 46, comma 2, del decreto-legge 50/2017 (link in calce), destinate alla Zona Franca Urbana Centro Italia. Le Zone Franche Urbane (ZFU) sono ambiti territoriali, di dimensione prestabilita, dove si concentrano programmi di defiscalizzazione e decontribuzione rivolti alle imprese.

A chi si rivolge

Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di qualsiasi dimensione nonché i titolari di reddito di lavoro autonomo che alla data di presentazione della domanda: 

  • hanno la sede principale o l’unità locale dove si svolge l’attività all’interno della Zona Franca Urbana Centro Italia; 
  • sono regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese; 
  • sono nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non sono in liquidazione volontaria o sottoposte a procedure concorsuali.

Cosa prevede

Consistono in agevolazioni fiscali e contributive, fruite mediante riduzione dei versamenti da effettuarsi con F24, concernenti: 

  • esenzione dalla imposta sui redditi; esenzione dall’imposta regionale sulle attività produttive; 
  • esenzione dell’imposta municipale propria; 
  • esonero del versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali sulle retribuzioni da lavoro dipendente (nelle ZFU che prevedono tale tipologia di agevolazione).

Ulteriori Dettagli

Obiettivo - Finalità

Sostegno investimenti - Sostegno liquidità - Crisi d'impresa

Forma agevolazione

Agevolazione fiscale

Costi ammessi

Spese generali/altri oneri

Spesa ammessa (min-max)

--

Agevolazione concedibile (min-max)

Fino a 200.000€

Tipologia soggetto

Impresa, Professionista

Dimensione

Piccola Impresa , Media Impresa , Grande Impresa

Settore attività

Agroalimentare, Alberghiero, Altri servizi, Artigianato, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Commercio, Cultura, Edilizia, Elettronica, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, ICT, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Moda e Tessile, Ristorazione, Salute, Servizi di trasporto

ATECO

03.11
03.12
41 – 42 – 43 (se le imprese si sono insediate in ZFU in data successiva al 24/08/2016)
47.23

Regioni

Abruzzo - Lazio - Marche - Umbria

Comuni

Tutti i comuni

Ambito territoriale speciale

Zone franche

Altre caratteristiche

ZFU Centro Italia, agevolazioni contributive, contributi previdenziali, contributi assistenziali

Soggetto gestore

Ministero delle imprese e del Made in Italy

Base normativa secondaria

Riferimenti Gazzetta Ufficiale

--

Stanziamento incentivo

58.800.000 €