arrow_back_ios
Torna al catalogo incentivi
Marchi+ 2022
Marchi+ 2022
Sostegno investimenti
Innovazione e ricerca
Internazionalizzazione
calendar_today
Ultimo aggiornamento: 20/01/2023
Dettagli incentivo
FORMA agevolazione
Contributo/Fondo perduto
SETTORE
Agroalimentare,
Moda e Tessile,
Chimica e Farmaceutica,
Metallurgia,
Elettronica,
Meccanica,
Autoveicoli e altri mezzi di trasporto,
Mobili, Legno e Carta,
Edilizia,
Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti,
Commercio,
Servizi di trasporto,
Alberghiero,
Ristorazione,
ICT,
Cultura,
Turismo,
Salute,
Altri servizi,
Artigianato
SPESA AMMESSA
REGIONI
Abruzzo,
Basilicata,
Calabria,
Campania,
Emilia-Romagna,
Friuli-Venezia Giulia,
Lazio,
Liguria,
Lombardia,
Marche,
Molise,
Piemonte,
Puglia,
Sardegna,
Sicilia,
Toscana,
Trentino-Alto Adige/Südtirol,
Umbria,
Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste,
Veneto
Stato INCENTIVO
Attivo
Chiuso
In Arrivo
Data apertura
25/10/2022
Data chiusura
08/11/2022
Note
Chiusura ad esaurimento delle risorse disponibili.
Cos'è
Incentivo del Ministero dello sviluppo economico (DGTPI-UIBM) finalizzato a favorire la registrazione di marchi nazionali all’estero, sia a livello europeo (presso l’EUIPO, Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale) che internazionale (presso l’OMPI, Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale), con l’obiettivo di sostenere la capacità innovativa e competitiva delle imprese italiane.
A chi si rivolge
Micro, piccole e medie imprese italiane.
Cosa prevede
Concessione ed erogazione di incentivi a fondo perduto per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati a favorire la registrazione di marchi comunitari (MISURA A) e/o marchi internazionali (MISURA B).
Ulteriori Dettagli
Obiettivo - Finalità
Sostegno investimenti -
Innovazione e ricerca -
Internazionalizzazione
Forma agevolazione
Contributo/Fondo perduto
Costi ammessi
Servizi professionali
Spesa ammessa (min-max)
--
Agevolazione concedibile (min-max)
Fino a 25.000€
Tipologia soggetto
Impresa
Dimensione
Media Impresa ,
Piccola Impresa
Settore attività
Agroalimentare,
Moda e Tessile,
Chimica e Farmaceutica,
Metallurgia,
Elettronica,
Meccanica,
Autoveicoli e altri mezzi di trasporto,
Mobili, Legno e Carta,
Edilizia,
Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti,
Commercio,
Servizi di trasporto,
Alberghiero,
Ristorazione,
ICT,
Cultura,
Turismo,
Salute,
Altri servizi,
Artigianato
ATECO
Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti. Ai sensi dell’art. 1 del Regolamento (UE) 1407/2013, la presente misura agevolativa non si applica ad attività di produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura (regolamento UE n.1379/2013), né ad attività di produzione primaria di prodotti agricoli
Regioni
Abruzzo -
Basilicata -
Calabria -
Campania -
Emilia-Romagna -
Friuli-Venezia Giulia -
Lazio -
Liguria -
Lombardia -
Marche -
Molise -
Piemonte -
Puglia -
Sardegna -
Sicilia -
Toscana -
Trentino-Alto Adige/Südtirol -
Umbria -
Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste -
Veneto
Comuni
Tutti
Ambito territoriale speciale
Non applicabile
Altre caratteristiche
proprietà industriale - segno distintivo
Soggetto gestore
Unioncamere
Base normativa primaria
Base normativa secondaria
--
Provvedimento attuativo
--
Riferimenti Gazzetta Ufficiale
Stanziamento incentivo
2.000.000 €