arrow_back_ios
Torna al catalogo incentivi

Marchi collettivi e di certificazione 2022

Sostegno investimenti
Innovazione e ricerca
Internazionalizzazione
Startup/Sviluppo d'impresa
calendar_today
Ultimo aggiornamento: 18/11/2022

Dettagli incentivo

FORMA agevolazione

Contributo/Fondo perduto

SETTORE

Agroalimentare, Alberghiero, Altri servizi, Artigianato, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Commercio, Cultura, Edilizia, Elettronica, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Moda e Tessile, Ristorazione, Salute, Servizi di trasporto, ICT, Turismo

SPESA AMMESSA

REGIONI

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Veneto

Stato INCENTIVO

Attivo
Chiuso
In Arrivo

Data apertura

22/11/2022

Data chiusura

22/12/2022

Cos'è

Incentivo promosso dalla Direzione Generale per la tutela della proprietà industriale - UIBM e finalizzato a sostenere la promozione all'estero di marchi collettivi e di certificazione.

A chi si rivolge

L'incentivo è rivolto a: 

  • le associazioni rappresentative delle categorie produttive;
  • i consorzi di tutela di cui all’art. 53 della legge 24 aprile 1998, n. 128;
  • altri organismi di tipo associativo o cooperativo.

Cosa prevede

Concessione ed erogazione di agevolazioni a fondo perduto per la realizzazione di un progetto di promozione all’estero di un marchio collettivo o di certificazione, già registrato al momento della presentazione della domanda.

Le agevolazioni sono concesse nella misura del 70% delle spese valutate ammissibili. Le spese ammissibili riguardano le seguenti iniziative:  
- INIZIATIVA A - Fiere e saloni internazionali,  
- INIZIATIVA B - Eventi collaterali alle manifestazioni fieristiche internazionali,  
- INIZIATIVA C - Incontri bilaterali con associazioni estere,  
- INIZIATIVA D - Seminari in Italia con operatori esteri e all’estero,  
- INIZIATIVA E - Azioni di comunicazione sul mercato estero, anche attraverso GDO e canali on-line,  
- INIZIATIVA F - Creazione di comunità virtuali a supporto del marchio.

Ulteriori Dettagli

Obiettivo - Finalità

Sostegno investimenti - Innovazione e ricerca - Internazionalizzazione - Startup/Sviluppo d'impresa

Forma agevolazione

Contributo/Fondo perduto

Costi ammessi

Servizi professionali/Altri servizi, Impianti/Macchinari/Attrezzature

Spesa ammessa (min-max)

--

Agevolazione concedibile (min-max)

Da 20.000€ a 150.000€

Tipologia soggetto

Consorzio, Cooperativa/ Società Onlus

Dimensione

Non applicabile

Settore attività

Agroalimentare, Alberghiero, Altri servizi, Artigianato, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Commercio, Cultura, Edilizia, Elettronica, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Moda e Tessile, Ristorazione, Salute, Servizi di trasporto, ICT, Turismo

ATECO

Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti. Ai sensi dell’art. 1 del Regolamento (UE) 1407/2013, la presente misura agevolativa non si applica ad attività di produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura (regolamento UE n.1379/2013), né ad attività di produzione primaria di prodotti agricoli

Regioni

Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia-Romagna - Friuli-Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Umbria - Trentino-Alto Adige/Südtirol - Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste - Veneto

Comuni

Tutti

Ambito territoriale speciale

Non applicabile

Altre caratteristiche

Segno distintivo, proprietà intellettuale, promozione, estero, fiere

Soggetto gestore

MiSE - Direzione generale per la tutela della proprietà industriale - Ufficio italiano brevetti e marchi

Base normativa primaria

Base normativa secondaria

--

Provvedimento attuativo

--

Riferimenti Gazzetta Ufficiale

Stanziamento incentivo

2.484.019 €