arrow_back_ios
Torna al catalogo incentivi

Economia circolare

Innovazione e ricerca
Sostegno investimenti
Transizione ecologica
calendar_today
Ultimo aggiornamento: 20/01/2023

Dettagli incentivo

FORMA agevolazione

Contributo/Fondo perduto

SETTORE

Agroalimentare, Moda e Tessile, Chimica e Farmaceutica, Metallurgia, Elettronica, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Mobili, Legno e Carta, Edilizia, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, Servizi di trasporto, Alberghiero, Ristorazione, ICT, Artigianato

SPESA AMMESSA

Da 500.000 €   a 2.000.000 €

REGIONI

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Veneto

Stato INCENTIVO

Attivo
Chiuso
In Arrivo

Data apertura

10/12/2020

Note

Fino a esaurimento risorse

Cos'è

Incentivo per favorire la riconversione delle attività produttive verso un modello di economia che mantiene il più a lungo possibile il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse, riducendo al minimo la produzione di rifiuti.

A chi si rivolge

Imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, che presentano progetti singolarmente o in forma congiunta.
Le imprese devono trovarsi in regime di contabilità ordinaria e disporre di almeno due bilanci approvati e depositati.
Le imprese individuali e le società di persone devono disporre di almeno due dichiarazioni dei redditi presentate.
Per i soli progetti congiunti sono ammessi anche gli organismi di ricerca, pubblici e privati, in qualità di co-proponenti.

Cos'è

- Finanziamento Agevolato del Fondo Rotativo Imprese e ricerca, fino al 50% delle spese e dei costi ammissibili;
- Contributo alla spesa, in misura delle seguenti percentuali delle spese e dei costi ammissibili:
• 20% per le micro e piccole imprese e per gli organismi di ricerca
• 15% per le medie imprese
• 10% per le grandi imprese
Le agevolazioni possono essere concesse alle imprese unicamente in concorso tra loro, seguendo i vincoli di destinazione territoriale previsti per i contributi.

Ulteriori Dettagli

Obiettivo - Finalità

Innovazione e ricerca - Sostegno investimenti - Transizione ecologica

Forma agevolazione

Contributo/Fondo perduto

Costi ammessi

Costi di personale - Costo del personale, Ammortamenti - Costo di strumenti e attrezzature, Materiali - Impianti/Macchinari/Attrezzature, Materie prime, di consumo e merci, Immateriali - Conoscenze Tecniche Non Brevettate, Immateriali - Diritti Di Brevetto, Immateriali - Know-How, Immateriali – Licenze, Materiali - Progettazione/studi/consulenze, Servizi - Altri servizi, Servizi - Servizi professionali, Costi generali - Spese generali

Spesa ammessa (min-max)

Da 500.000 €   a 2.000.000 €

Agevolazione concedibile (min-max)

Da definire sulla base di parametri diversi, per il dettaglio consultare il bando dell'incentivo

Tipologia soggetto

Impresa, Consorzio, Rete d'impresa, Università/Ente di Ricerca

Dimensione

Media Impresa , Piccola Impresa , Grande Impresa

Settore attività

Agroalimentare, Moda e Tessile, Chimica e Farmaceutica, Metallurgia, Elettronica, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Mobili, Legno e Carta, Edilizia, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, Servizi di trasporto, Alberghiero, Ristorazione, ICT, Artigianato

ATECO

Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti

Regioni

Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia-Romagna - Friuli-Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Trentino-Alto Adige/Südtirol - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Umbria - Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste - Veneto

Comuni

Tutti i comuni

Ambito territoriale speciale

Non applicabile

Altre caratteristiche

Economia Circolare - Ricerca e sviluppo - R&S

Soggetto gestore

Ministero dello sviluppo economico

Base normativa secondaria

--

Riferimenti Gazzetta Ufficiale

Stanziamento incentivo

219.800.000 €