Contratti di sviluppo - Settore automotive
Contratti di sviluppo - Settore automotive
Dettagli incentivo
FORMA agevolazione
SETTORE
SPESA AMMESSA
REGIONI
Stato INCENTIVO
Data apertura
Note
La data di apertura per la presentazione delle domande, inizialmente fissata al 15 novembre 2022, è stata rinviata con decreto direttoriale 14 novembre 2022, a seguito della comunicazione della Commissione europea (2022/C 423/04) del 7 novembre 2022, che proroga al 31 dicembre 2023 il termine di validità della sezione 3.13 del Quadro temporaneo sugli aiuti di Stato in risposta all’emergenza Covid.
Cos'è
Strumento agevolativo volto a sostenere la realizzazione di piani d'investimento capaci di promuovere la transizione verde, la ricerca e lo sviluppo del settore automotive in Italia.
Con Decreto direttoriale 14 novembre 2022 è stato rinviato il termine per la presentazione delle nuove domande di Contratto di sviluppo per il settore automotive disposto dal decreto del 10 ottobre 2022 a seguito della comunicazione della Commissione europea (2022/C 423/04) del 7 novembre 2022, che proroga al 31 dicembre 2023 il termine di validità della sezione 3.13 del Quadro temporaneo sugli aiuti di Stato in risposta all’emergenza Covid.
A chi si rivolge
Imprese di tutte le dimensioni e operanti su tutto il territorio nazionale che intendono realizzare un programma di sviluppo industriale o per la tutela ambientale, per la cui realizzazione sono necessari uno o più progetti d'investimento, ed, eventualmente, progetti di ricerca, sviluppo e innovazione, strettamente connessi e funzionali tra di loro.
Cosa prevede
Concessione di contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati, anche in combinazione tra loro (il limite dell’intensità massima di aiuto è pari al 75% delle spese ammissibili).
Ulteriori Dettagli
Obiettivo - Finalità
Forma agevolazione
Costi ammessi
Spesa ammessa (min-max)
Agevolazione concedibile (min-max)
Tipologia soggetto
Dimensione
Settore attività
ATECO
28.33
29.30
Regioni
Comuni
Tutti i comuni
Ambito territoriale speciale
Altre caratteristiche
filiere innovative e sostenibili, veicoli sostenibili, software, propulsione, lighting, riconversione industriale
Soggetto gestore
Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. - Invitalia