arrow_back_ios
Torna al catalogo incentivi

Investimenti sostenibili 4.0

Sostegno investimenti
Transizione ecologica
calendar_today
Ultimo aggiornamento: 14/04/2023

Dettagli incentivo

FORMA agevolazione

Contributo/Fondo perduto

SETTORE

Altri servizi, Agroalimentare, Moda e Tessile, Chimica e Farmaceutica, Metallurgia, Elettronica, Meccanica, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Mobili, Legno e Carta

SPESA AMMESSA

Da 500.000 €   a 3.000.000 €

REGIONI

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Veneto

Stato INCENTIVO

Attivo
Chiuso
In Arrivo

Data apertura

18/05/2022

Data chiusura

01/02/2023

Note

Con decreto direttoriale 25 gennaio 2023 è stata disposta dal 1° febbraio 2023 la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande di agevolazione per le aree del Centro-Nord.

Cos'è

Incentivo per favorire la trasformazione digitale delle Pmi attraverso programmi che prevedono la realizzazione di investimenti innovativi, sostenibili e con contenuto tecnologico elevato e coerente al Piano Nazionale Transizione 4.0.

A chi si rivolge

Micro e PMI che esercitano attività ricomprese nelle attività manifatturiere e servizi alle imprese.    
Le imprese devono trovarsi in regime di contabilità ordinaria e disporre di almeno due bilanci approvati e depositati.    
Le imprese individuali e le società di persone devono disporre di almeno due dichiarazioni dei redditi presentate.

Cosa prevede

Contributo in conto impianti    
- per i programmi di investimento da realizzare nelle zone A ricadenti nei territori delle regioni Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, il contributo massimo è pari al 60% delle spese ammissibili per le imprese di micro e piccola dimensione e al 50% per le imprese di media dimensione;    
- per i programmi di investimento da realizzare nelle zone A ricadenti nei territori delle regioni Basilicata, Molise e Sardegna, il contributo massimo è pari al 50% delle spese ammissibili per le imprese di micro e piccola dimensione e al 40% per le imprese di media dimensione;    
- per i programmi di investimento da realizzare nelle zone diverse dalle zone A, il contributo massimo è pari al 35% delle spese ammissibili per le imprese di micro e piccola dimensione e al 25% per le imprese di media dimensione.

Con decreto direttoriale 18 maggio 2022 è stata disposta, a seguito dell’avvenuto esaurimento delle risorse finanziarie, la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande di agevolazione per le aree del Mezzogiorno. E’ ancora attivo lo sportello destinato alle altre regioni del Centro-Nord.

Con decreto direttoriale 20 giugno 2022 è stata definita la graduatoria di ammissione alla fase istruttoria delle domande di agevolazione a valere sulle risorse finanziarie per le Regioni del Mezzogiorno, di cui all’articolo 3, comma 1, lettera b), del decreto ministeriale 10 febbraio 2022.

Con decreto direttoriale 25 gennaio 2023 è stata disposta dal 1° febbraio 2023 la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande di agevolazione per le aree del Centro-Nord.

Ulteriori Dettagli

Obiettivo - Finalità

Sostegno investimenti - Transizione ecologica

Forma agevolazione

Contributo/Fondo perduto

Costi ammessi

Impianti/Macchinari/Attrezzature, Opere murarie nel limite del 40% delle spese ammesse, Servizi di consulenza diretti alla definizione della diagnosi energetica  
 

Spesa ammessa (min-max)

Da 500.000 €   a 3.000.000 €

Agevolazione concedibile (min-max)

Da definire sulla base di parametri diversi, per il dettaglio consultare il bando dell'incentivo

Tipologia soggetto

Impresa

Dimensione

Piccola Impresa , Media Impresa

Settore attività

Altri servizi, Agroalimentare, Moda e Tessile, Chimica e Farmaceutica, Metallurgia, Elettronica, Meccanica, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Mobili, Legno e Carta

ATECO

Attività manifatturiere (sez. C classificazione delle attività economiche Ateco 2007), e servizi alle imprese.

Regioni

Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia-Romagna - Friuli-Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Trentino-Alto Adige/Südtirol - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Umbria - Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste - Veneto

Comuni

Tutti i comuni

Ambito territoriale speciale

Non applicabile

Altre caratteristiche

Sostegno alle imprese - Energia e sostenibilità - Industria sostenibile - Innovazione

Soggetto gestore

Ministero dello sviluppo economico

Base normativa primaria

Base normativa secondaria

--

Riferimenti Gazzetta Ufficiale

Stanziamento incentivo

677.875.520 €