Contratti di sviluppo - "Rinnovabili e batterie" (PNRR)

Anticipo rimborsabile Aree interne Brevetto Capitale di rischio Conoscenze Tecniche Non Brevettate/Know how Consorzio tra imprenditori Contributo a fondo perduto Contributo diretto alla spesa Contributo in c/capitale c/impianti Contributo in c/esercizio Contributo in c/interessi Cooperativa Costi della ricerca contrattuale, condizioni di mercato Costo del personale Costo di immobili, fabbricati e dei terreni Costo di strumenti e attrezzature Credito d'imposta Crisi d'impresa De minimis Detrazione di imposta Differimento dell’imposta Digitalizzazione Dimensione di Impresa Ente del Terzo settore Finanziamento agevolato Fondo di investimento Formazione Professionale Grande Impresa Impianti/Macchinari Imprenditoria Femminile Impresa - PMI innovativa Impresa - Startup innovativa Impresa a prevalenza femminile Impresa a prevalenza giovanile Inclusione Sociale Innovazione e Ricerca Internazionalizzazione Interventi a garanzia Istituto finanziario Licenze Marchi Materie prime, di consumo e merci Media Impresa Microimpresa  Piccola Impresa Premio Prestito Prestito agevolato Progettazione/studi/consulenze Registro Nazionale Aiuti di Stato Reti d'impresa Riduzione dei contributi di previdenza sociale Riduzione dell’aliquota Servizi professionali Sostegno Investimenti Sostegno Liquidità Sovvenzione Sovvenzione rimborsabile Spese generali Start up/Sviluppo d'impresa Start-up Transizione ecologica ZES Zone Franche Urbane Zone sismiche
Torna al catalogo incentivi
Aggiungi ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Stampa

Stato INCENTIVO

Attivo
Chiuso
In Arrivo

Data apertura

28/11/2022

Data chiusura

28/02/2023
Ultimo aggiornamento: 22/11/2023

Contratti di sviluppo - "Rinnovabili e batterie" (PNRR)

Stato INCENTIVO

Attivo
Chiuso
In Arrivo

Data apertura

28/11/2022

Data chiusura

28/02/2023
Innovazione e ricerca
Sostegno investimenti
Transizione ecologica
Dettagli incentivo

FORMA agevolazione

Contributo/Fondo perduto, Prestito/Anticipo rimborsabile

SETTORE

Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Elettronica, ICT, Meccanica, Metallurgia

SPESA AMMESSA

A partire da 20.000.000 €

REGIONI

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Umbria, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Veneto

Cos'è

Strumento agevolativo a sostegno di programmi di investimento produttivi di grandi dimensioni, finalizzati alla promozione e sviluppo dei settori produttivi connessi alle tecnologie per la generazione di energia da fonti rinnovabili, con particolare riferimento a moduli fotovoltaici innovativi e aerogeneratori di nuova generazione, taglia medio-grande, e per l’accumulo elettrochimico.
Possono essere finanziati anche progetti di ricerca, sviluppo e innovazione, strettamente connessi e funzionali tra di loro.

A chi si rivolge

Imprese di tutte le dimensioni che realizzano programmi di investimento coerenti con le finalità dell’Investimento 5.1 del PNNR “Rinnovabili e batterie”.
Il programma di sviluppo può essere realizzato da più imprese o da una sola impresa.

Cosa prevede

Contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati, anche in combinazione tra loro.

Ulteriori Dettagli

Obiettivo - Finalità

Innovazione e ricerca - Sostegno investimenti - Transizione ecologica

Forma agevolazione

Contributo/Fondo perduto, Prestito/Anticipo rimborsabile

Costi ammessi

Ammortamenti - Costi della ricerca contrattuale, delle conoscenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato; Ammortamenti - Costo dei fabbricati e dei terreni; Costi di personale - Costo del personale; Costi generali - Spese generali; Immateriali - Conoscenze Tecniche Non Brevettate; Immateriali - Diritti Di Brevetto; Immateriali - Know-How; Immateriali - Licenze; Materiali - Immobili; Materiali - Impianti/Macchinari/Attrezzature; Materiali - Progettazione/studi/consulenze; Materiali - Terreni; Materie prime, di consumo e merci

Spesa ammessa (min-max)

A partire da 20.000.000 €

Agevolazione concedibile (min-max)

--

Tipologia soggetto

Impresa

Dimensione

Grande Impresa , Media Impresa , Microimpresa , Non classificabile/classificato , Piccola Impresa

Settore attività

Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Elettronica, ICT, Meccanica, Metallurgia

ATECO

Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti;

Regioni

Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia-Romagna - Friuli-Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino-Alto Adige/Südtirol - Umbria - Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste - Veneto

Comuni

--

Ambito territoriale speciale

--

Altre caratteristiche

Pnrr, Sostegno alle imprese, Occupazione, Energia e sostenibilità, realizzazione di programmi di sviluppo, tecnologie, energia da fonti rinnovabili, fotovoltaici innovativi, fotovoltaico, aerogeneratori di nuova generazione, Industria eolica, accumulo elettrochimico, Settore batterie, capacità di accumulo batterie, filiera, energia rinnovabile, green, ecologia, ecologico, impatto ambientale,

Soggetto gestore

Invitalia - Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.A.

Base normativa primaria

Decreto del Ministro dello sviluppo economico 9 dicembre 2014

Base normativa secondaria

--

Provvedimento attuativo

Decreto direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy 16 novembre 2022

Riferimenti Gazzetta Ufficiale

276 del 25/11/2022

Stanziamento incentivo

358.251.807 €
Approfondisci