Legge 181/1989 - Riqualificazione dell’area di crisi industriale complessa del Polo industriale di Portovesme

Anticipo rimborsabile Aree interne Brevetto Capitale di rischio Conoscenze Tecniche Non Brevettate/Know how Consorzio tra imprenditori Contributo a fondo perduto Contributo diretto alla spesa Contributo in c/capitale c/impianti Contributo in c/esercizio Contributo in c/interessi Cooperativa Costi della ricerca contrattuale, condizioni di mercato Costo del personale Costo di immobili, fabbricati e dei terreni Costo di strumenti e attrezzature Credito d'imposta Crisi d'impresa De minimis Detrazione di imposta Differimento dell’imposta Digitalizzazione Dimensione di Impresa Ente del Terzo settore Finanziamento agevolato Fondo di investimento Formazione Professionale Grande Impresa Impianti/Macchinari Imprenditoria Femminile Impresa - PMI innovativa Impresa - Startup innovativa Impresa a prevalenza femminile Impresa a prevalenza giovanile Inclusione Sociale Innovazione e Ricerca Internazionalizzazione Interventi a garanzia Istituto finanziario Licenze Marchi Materie prime, di consumo e merci Media Impresa Microimpresa  Piccola Impresa Premio Prestito Prestito agevolato Progettazione/studi/consulenze Registro Nazionale Aiuti di Stato Reti d'impresa Riduzione dei contributi di previdenza sociale Riduzione dell’aliquota Servizi professionali Sostegno Investimenti Sostegno Liquidità Sovvenzione Sovvenzione rimborsabile Spese generali Start up/Sviluppo d'impresa Start-up Transizione ecologica ZES Zone Franche Urbane Zone sismiche
Torna al catalogo incentivi
Aggiungi ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Stampa

Stato INCENTIVO

Attivo
Chiuso
In Arrivo

Data apertura

19/09/2023

Data chiusura

21/11/2023
Ultimo aggiornamento: 24/07/2023

Legge 181/1989 - Riqualificazione dell’area di crisi industriale complessa del Polo industriale di Portovesme

Stato INCENTIVO

Attivo
Chiuso
In Arrivo

Data apertura

19/09/2023

Data chiusura

21/11/2023
Sostegno investimenti
Crisi d'impresa
Dettagli incentivo

FORMA agevolazione

Capitale di rischio, Prestito/Anticipo rimborsabile, Contributo/Fondo perduto

SETTORE

Agroalimentare, Moda e Tessile, Chimica e Farmaceutica, Metallurgia, Elettronica, Meccanica, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Mobili, Legno e Carta

SPESA AMMESSA

Da 1.000.000 €   a 5.000.000 €

REGIONI

Sardegna

Cos'è

Nell’ambito del Progetto di riconversione e riqualificazione industriale dell’area di crisi industriale complessa del Polo industriale di Portovesme, approvato, ai sensi dell’art. 27 del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, con Accordo di programma sottoscritto in data 10 agosto 2020 tra Ministero delle imprese e del made in Italy, Agenzia nazionale delle politiche attive lavoro – ANPAL, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Regione Autonoma della Sardegna, Provincia del Sud Sardegna, Comune di Carbonia, Comune di Iglesias, Autorità di Sistema Portuale del mare di Sardegna, e Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.a. – Invitalia, l’incentivo è finalizzato al rilancio delle attività imprenditoriali, alla salvaguardia dei livelli occupazionali, al sostegno dei programmi di investimento e sviluppo imprenditoriale nel territorio dei Comuni appartenenti all’area di crisi industriale complessa del Polo industriale di Portovesme.

A chi si rivolge

Possono presentare domanda di agevolazione le imprese già costituite in forma di società di capitali; possono inoltre presentare domanda di agevolazione le società cooperative di cui all’art. 2511 e seguenti del codice civile e le società consortili di cui all’art. 2615-ter del codice civile. Sono, infine, ammesse le reti di imprese, costituite da un minimo di 3 ed un massimo di 6 imprese, mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete di cui all’articolo 3, comma 4-ter, del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33, e successive modifiche e integrazioni.

Cosa prevede

L’incentivo promuove la realizzazione di una o più iniziative imprenditoriali nel territorio dei Comuni rientranti nell’area di crisi industriale del Polo industriale di Portovesme, finalizzate al rafforzamento del tessuto produttivo locale e all’attrazione di nuovi investimenti. 
In particolare, le iniziative imprenditoriali devono: 
a. prevedere la realizzazione di programmi di investimento produttivo e/o programmi di investimento per la tutela ambientale, eventualmente completati da progetti per l’innovazione dell’organizzazione e/o innovazione di processo, progetti di ricerca e/o di sviluppo sperimentale e da progetti per la formazione del personale; 
b. comportare il mantenimento o l’incremento degli addetti dell’unità produttiva oggetto del programma di investimento. 

Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo in conto impianti, dell’eventuale contributo diretto alla spesa e del finanziamento agevolato, alle condizioni ed entro i limiti delle intensità massime di aiuto previste dal regolamento (UE) n. 651/2014 (“Regolamento GBER”). Il finanziamento agevolato concedibile non può essere inferiore al 20% degli investimenti ammissibili. 
Il contributo in conto impianti e l’eventuale contributo diretto alla spesa sono determinati in relazione all’ammontare del finanziamento agevolato, nei limiti delle intensità massime di aiuto previste dal Regolamento GBER.

Ulteriori Dettagli

Obiettivo - Finalità

Sostegno investimenti - Crisi d'impresa

Forma agevolazione

Capitale di rischio, Prestito/Anticipo rimborsabile, Contributo/Fondo perduto

Costi ammessi

Costo del personale, Formazione Professionale, Spese generali/altri oneri, Servizi, brevetti e licenze, Impianti/Macchinari/Attrezzature, Fabbricati e terreni

Spesa ammessa (min-max)

Da 1.000.000 €   a 5.000.000 €

Agevolazione concedibile (min-max)

--

Tipologia soggetto

Impresa, Cooperativa/ Società Onlus, Rete d'impresa, Consorzio

Dimensione

Grande Impresa , Media Impresa , Piccola Impresa

Settore attività

Agroalimentare, Moda e Tessile, Chimica e Farmaceutica, Metallurgia, Elettronica, Meccanica, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Mobili, Legno e Carta

ATECO

Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti.

Regioni

Sardegna

Comuni

Calasetta, Carbonia, Carloforte, Gonnesa, Perdaxius, Portoscuso, San Giovanni Suergiu, Sant’Antioco, Tratalias, Buggerru, Domusnovas, Fluminimaggiore, Iglesias, Musei, Villamassargia, Giba, Masainas, Narcao, Nuxis, Piscinas, Santadi, Sant’Anna Arresi, Villaperuccio.

Ambito territoriale speciale

Non applicabile

Altre caratteristiche

Industria - Sostegno alle imprese - Occupazione - Crisi industriali

Soggetto gestore

Invitalia - Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.A.

Base normativa secondaria

--

Riferimenti Gazzetta Ufficiale

--

Stanziamento incentivo

9.881.904 €
Approfondisci