Voucher per consulenza in innovazione - secondo sportello

Anticipo rimborsabile Aree interne Brevetto Capitale di rischio Conoscenze Tecniche Non Brevettate/Know how Consorzio tra imprenditori Contributo a fondo perduto Contributo diretto alla spesa Contributo in c/capitale c/impianti Contributo in c/esercizio Contributo in c/interessi Cooperativa Costi della ricerca contrattuale, condizioni di mercato Costo del personale Costo di immobili, fabbricati e dei terreni Costo di strumenti e attrezzature Credito d'imposta Crisi d'impresa De minimis Detrazione di imposta Differimento dell’imposta Digitalizzazione Dimensione di Impresa Ente del Terzo settore Finanziamento agevolato Fondo di investimento Formazione Professionale Grande Impresa Impianti/Macchinari Imprenditoria Femminile Impresa - PMI innovativa Impresa - Startup innovativa Impresa a prevalenza femminile Impresa a prevalenza giovanile Inclusione Sociale Innovazione e Ricerca Internazionalizzazione Interventi a garanzia Istituto finanziario Licenze Marchi Materie prime, di consumo e merci Media Impresa Microimpresa  Piccola Impresa Premio Prestito Prestito agevolato Progettazione/studi/consulenze Registro Nazionale Aiuti di Stato Reti d'impresa Riduzione dei contributi di previdenza sociale Riduzione dell’aliquota Servizi professionali Sostegno Investimenti Sostegno Liquidità Sovvenzione Sovvenzione rimborsabile Spese generali Start up/Sviluppo d'impresa Start-up Transizione ecologica ZES Zone Franche Urbane Zone sismiche
Torna al catalogo incentivi
Aggiungi ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Stampa

Stato INCENTIVO

Attivo
Chiuso
In Arrivo

Data apertura

26/10/2023

Data chiusura

29/11/2023

Note

Compilazione della domanda di accesso alle agevolazioni:
I soggetti in possesso dei requisiti previsti dalla normativa potranno compilare la domanda per l’accesso alle agevolazioni, esclusivamente tramite la procedura informatica disponibile al link https://Agevolazioni.dgiai.gov.it, a partire dalle ore 12.00 del 26 ottobre 2023 ed entro le ore 12.00 del 23 novembre 2023.
Invio della domanda di accesso alle agevolazioni
Le imprese e le reti di impresa che che hanno compilato la domanda entro le ore 12.00 del 23 novembre 2023.
Il 29 novembre 2023, giorno di apertura dello sportello agevolativo per l'invio delle istanze, sono state presentate domande di agevolazione a valere sulla dotazione finanziaria di cui all’articolo 3, comma 1, del decreto direttoriale 16 ottobre 2023, alle quali corrisponde una richiesta complessiva di agevolazioni superiore alle risorse disponibili. E' stata pertanto disposta la chiusura della procedura di invio.
Ultimo aggiornamento: 30/11/2023

Voucher per consulenza in innovazione - secondo sportello

Stato INCENTIVO

Attivo
Chiuso
In Arrivo

Data apertura

26/10/2023

Data chiusura

29/11/2023

Note

Compilazione della domanda di accesso alle agevolazioni:
I soggetti in possesso dei requisiti previsti dalla normativa potranno compilare la domanda per l’accesso alle agevolazioni, esclusivamente tramite la procedura informatica disponibile al link https://Agevolazioni.dgiai.gov.it, a partire dalle ore 12.00 del 26 ottobre 2023 ed entro le ore 12.00 del 23 novembre 2023.
Invio della domanda di accesso alle agevolazioni
Le imprese e le reti di impresa che che hanno compilato la domanda entro le ore 12.00 del 23 novembre 2023.
Il 29 novembre 2023, giorno di apertura dello sportello agevolativo per l'invio delle istanze, sono state presentate domande di agevolazione a valere sulla dotazione finanziaria di cui all’articolo 3, comma 1, del decreto direttoriale 16 ottobre 2023, alle quali corrisponde una richiesta complessiva di agevolazioni superiore alle risorse disponibili. E' stata pertanto disposta la chiusura della procedura di invio.
Digitalizzazione
Innovazione e ricerca
Dettagli incentivo

FORMA agevolazione

Contributo/Fondo perduto

SETTORE

Agroalimentare, Artigianato, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Edilizia, Elettronica, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Moda e Tessile

SPESA AMMESSA

Fino a 160.000 €

REGIONI

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Umbria, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Veneto

Cos'è

La misura sostiene i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti di impresa di tutto il territorio nazionale e introduce in azienda figure manageriali per implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0 e per ammodernare gli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.
La dotazione finanziaria complessivamente stanziata per l’attuazione dell’intervento è pari a circa 171 milioni di euro, di cui 75 milioni di euro destinati al secondo sportello.

A chi si rivolge

Possono beneficiare delle agevolazioni di cui al Voucher per consulenza in innovazione le imprese operanti su tutto il territorio nazionale che risultino possedere, alla data di presentazione della domanda nonché al momento della concessione del contributo, i requisiti di seguito indicati:

qualificarsi come micro, piccola o media impresa ai sensi della normativa vigente;
non rientrare tra le imprese attive nei settori esclusi dall’articolo 1 del Regolamento UE n. 1407/2013 della Commissione, del 18 dicembre 2013 “De Minimis”;
avere sede legale e/o unità locale attiva sul territorio nazionale e risultare iscritte al Registro delle imprese della Camera di commercio territorialmente competente;
non essere destinatarie di sanzioni interdittive ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 e risultare in regola con il versamento dei contributi previdenziali;
non essere sottoposte a procedura concorsuale e non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente ai sensi della normativa vigente;
non aver ricevuto e successivamente non rimborsato o depositato in un conto bloccato aiuti sui quali pende un ordine di recupero, a seguito di una precedente decisione della Commissione Europea che dichiara l’aiuto illegale e incompatibile con il mercato comune.
Possono inoltre beneficiare del Voucher anche le reti d’impresa composte da un numero non inferiore a tre PMI in possesso dei requisiti descritti, purché il contratto di rete configuri una collaborazione effettiva e stabile e sia caratterizzato dagli elementi di cui all’articolo 2, comma 2, del decreto 7 maggio 2019.

Cosa prevede

L’agevolazione consiste in un voucher concedibile in regime “de minimis” ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013. Il contributo massimo concedibile è differenziato in funzione della tipologia di beneficiario:

micro e piccole imprese: pari al 50% dei costi sostenuti fino a un massimo di 40 mila euro;
medie imprese: pari al 30% dei costi sostenuti fino a un massimo di 25 mila euro;
reti di imprese: pari al 50% dei costi sostenuti fino a un massimo di 80 mila euro.

Ulteriori Dettagli

Obiettivo - Finalità

Digitalizzazione - Innovazione e ricerca

Forma agevolazione

Contributo/Fondo perduto

Costi ammessi

Servizi - Servizi professionali

Spesa ammessa (min-max)

Fino a 160.000 €

Agevolazione concedibile (min-max)

--

Tipologia soggetto

Impresa, Rete d'impresa

Dimensione

Media Impresa , Microimpresa , Piccola Impresa

Settore attività

Agroalimentare, Artigianato, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Edilizia, Elettronica, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Moda e Tessile

ATECO

Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti;

Regioni

Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia-Romagna - Friuli-Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino-Alto Adige/Südtirol - Umbria - Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste - Veneto

Comuni

--

Ambito territoriale speciale

--

Altre caratteristiche

Voucher - Innovazione - Sostegno alle imprese - Occupazione - Digital - Technology - Information - ICT - Informatizzazione - Digital transformation - Consulenze specialistiche - Impresa 4.0

Soggetto gestore

Ministero delle Imprese e del Made in Italy - Direzione generale per gli incentivi alle imprese

Base normativa primaria

Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021

Base normativa secondaria

--

Provvedimento attuativo

Decreto ministeriale del 7 maggio 2019

Riferimenti Gazzetta Ufficiale

--

Stanziamento incentivo

75.000.000 €
Approfondisci