arrow_back_ios
Torna al catalogo incentivi

KDT JU Calls 2022

Innovazione e ricerca
Sostegno investimenti
calendar_today
Ultimo aggiornamento: 17/04/2023

Dettagli incentivo

FORMA agevolazione

Contributo/Fondo perduto

SETTORE

Elettronica, ICT

SPESA AMMESSA

REGIONI

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Puglia, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Umbria, Sicilia, Toscana, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Veneto, Molise, Piemonte, Sardegna

Stato INCENTIVO

Attivo
Chiuso
In Arrivo

Data apertura

30/09/2022

Data chiusura

10/10/2022

Note

Chi è interessato deve aver risposto ai bandi europei KDT JU Calls 2022 presentando le proposte definitive dei progetti entro il 21 settembre 2022.

Le domande per richiedere l'agevolazione nazionale vanno presentate all’indirizzo di posta elettronica certificata dgiai.div6@pec.mise.gov.it entro le ore 17:00 del 10 ottobre 2022. I termini e le modalità sono state definiti dal decreto 30 settembre 2022 e dai relativi allegati.

Cos'è

La KDT JU (Key Digital Technologies Joint Undertaking) è una partnership che supporta ricerca e innovazione nella progettazione di componenti elettronici, nonché la loro produzione e integrazione in sistemi intelligenti.

A chi si rivolge

Imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriale/commerciale/di trasporto/ausiliare delle precedenti, le imprese artigiane, le imprese agro-industriali, le Università, i Centri di Ricerca e gli Organismi di Ricerca.

Cosa prevede

Per contribuire allo sviluppo di una industria forte e competitiva nel settore dei componenti e dei sistemi elettronici, sono stati destinati € 20.000.000,00 al cofinanziamento dei progetti delle imprese italiane selezionati nei bandi emanati nel corso del 2022 da KDT JU – Innovation Actions (IA), a valere sulle risorse previste nella Tabella A del Decreto Ministeriale 6 agosto 2021, e ssmmii, Missione 4, Componente 2, Tipologia Investimento, Intervento 2.2 Partenariati- per la ricerca e l’innovazione - Horizon Europe.
Una quota del 40% dello stanziamento di 20 milioni di euro è riservato a imprese localizzate nelle regioni del Mezzogiorno.

Ulteriori Dettagli

Obiettivo - Finalità

Innovazione e ricerca - Sostegno investimenti

Forma agevolazione

Contributo/Fondo perduto

Costi ammessi

Costi di personale - Costo del personale
Ammortamenti - Costo di strumenti e attrezzature
Servizi - Servizi professionali
Servizi - Altri servizi
Immateriali - Diritti Di Brevetto
Immateriali - Know-How
Immateriali – Licenze
Costi generali - Spese generali

Spesa ammessa (min-max)

--

Agevolazione concedibile (min-max)

Fino a 2.500.000€

Tipologia soggetto

Impresa, Rete d'impresa, Università/Ente di Ricerca

Dimensione

Piccola Impresa , Grande Impresa , Media Impresa

Settore attività

Elettronica, ICT

ATECO

26,27
61,62,63

Regioni

Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia-Romagna - Friuli-Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Puglia - Trentino-Alto Adige/Südtirol - Umbria - Sicilia - Toscana - Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste - Veneto - Molise - Piemonte - Sardegna

Comuni

Tutti

Ambito territoriale speciale

Non applicabile

Altre caratteristiche

Key Digital Technologies Joint Undertaking, componenti elettronici, Innovazione e Ricerca, Digitalizzazione

Soggetto gestore

Ministero dello Sviluppo Economico

Base normativa primaria

Regolamento (UE) 12 febbraio 2021, n. 2021/241

Riferimenti Gazzetta Ufficiale

GU Serie Generale n. 234 del 6 ottobre 2022

Stanziamento incentivo

20.000.000 €