arrow_back_ios
Torna al catalogo incentivi

EuroHPC JU iniziativa tecnologica congiunta nel settore del calcolo ad alte prestazioni

Innovazione e ricerca
Digitalizzazione
calendar_today
Ultimo aggiornamento: 20/01/2023

Dettagli incentivo

FORMA agevolazione

Contributo/Fondo perduto

SETTORE

ICT, Artigianato

SPESA AMMESSA

Da 2.000.000 €   a 20.000.000 €

REGIONI

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Molise, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Umbria, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Veneto

Stato INCENTIVO

Attivo
Chiuso
In Arrivo

Data apertura

28/07/2021

Data chiusura

08/09/2021

Cos'è

Cofinanziamento delle iniziative di ricerca e sviluppo selezionate dall’impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni –EuroHPC (European High Performance Computing).

EuroHPC è il pilastro portante della strategia industriale dell'Unione europea nel campo del supercalcolo e dell’elaborazione dei dati. Attraverso il finanziamento di progetti innovativi si pone il duplice obiettivo di sviluppare un’infrastruttura di supercalcolo paneuropea e di sostenere la cooperazione nella ricerca scientifica avanzata al fine di aumentare la competitività industriale e di garantire l'autonomia tecnologica e digitale europea.

A chi si rivolge

Imprese di qualsiasi dimensione, con almeno due bilanci approvati, che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane o di servizi all’industria, nonché attività di ricerca. Tali imprese sono già state selezionate nell’ambito di due call europee emanate nel corso del 2020.

Cosa prevede

Sono disponibili 17,7 milioni di euro per il cofinanziamento di iniziative di ricerca e sviluppo. 

Ulteriori Dettagli

Obiettivo - Finalità

Innovazione e ricerca - Digitalizzazione

Forma agevolazione

Contributo/Fondo perduto

Costi ammessi

Immateriali - Know-How, Ammortamenti - Costi della ricerca contrattuale, delle conoscenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato

Spesa ammessa (min-max)

Da 2.000.000 €   a 20.000.000 €

Agevolazione concedibile (min-max)

Da definire sulla base di parametri diversi, per il dettaglio consultare il bando dell'incentivo

Tipologia soggetto

Impresa, Impresa - SU/PMI innovativa

Dimensione

Grande Impresa , Media Impresa , Piccola Impresa

Settore attività

ICT, Artigianato

ATECO

Tutti i codici ammissibili a ricevere aiuti

Regioni

Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia-Romagna - Friuli-Venezia Giulia - Lazio - Molise - Liguria - Lombardia - Marche - Piemonte - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Trentino-Alto Adige/Südtirol - Umbria - Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste - Veneto

Comuni

Tutti i comuni

Ambito territoriale speciale

Non applicabile

Altre caratteristiche

Incentivi alle imprese, Transizione digitale, Digital divide, Ricerca e Sviluppo, contributo, Fondo perduto, Brevetti, Digital, Technology, Information, ICT, Informatizzazione

Soggetto gestore

Ministero dello sviluppo economico

Base normativa primaria

Base normativa secondaria

Provvedimento attuativo

Riferimenti Gazzetta Ufficiale

Stanziamento incentivo

17.700.000 €