Agevolazioni fiscali finalizzate all’assunzione di dipendenti detenuti o internati
Agevolazioni fiscali finalizzate all’assunzione di dipendenti detenuti o internati
Dettagli incentivo
FORMA agevolazione
SETTORE
SPESA AMMESSA
REGIONI
Stato INCENTIVO
Data apertura
Cos'è
Concessione di un credito d’imposta, a valere sulla Legge 193/2000 (cd. Smuraglia), per ogni lavoratore dipendente detenuto o internato, anche ammesso al lavoro all’esterno, ovvero alla semilibertà, assunto per un periodo non inferiore ad un mese.
A chi si rivolge
Cooperative sociali di cui alla legge 381/91 ed imprese pubbliche e private
Cosa prevede
Per fruire delle agevolazioni fiscali è necessario stipulare una convenzione con la Direzione dell’Istituto penitenziario ove sono ristretti i lavoratori assunti.
L’agevolazione è concessa sotto forma di credito d’imposta per un importo massimo di € 520 mensili per ogni detenuto assunto e per l’eventuale formazione della mano d’opera (a condizione che dopo la formazione avvenga immediatamente l’assunzione).
In caso di assunzione di semiliberi l’importo massimo del credito d’imposta è di € 300.
La retribuzione è quella prevista dai contratti collettivi di lavoro.
Il credito d’imposta non concorre alla formazione della base imponibile delle imposte sui redditi e dell’imposta regionale sulle attività produttive e non assume rilievo ai fini del rapporto di deducibilità degli interessi passivi e delle spese generali. Tele credito è utilizzabile in compensazione ai sensi dell’Art. 17 del D.L. 241/97, non è comunque rimborsabile ma è cumulabile con qualsiasi altro beneficio.
Ulteriori Dettagli
Obiettivo - Finalità
Forma agevolazione
Costi ammessi
Costo del personale; Formazione Professionale.
Spesa ammessa (min-max)
Agevolazione concedibile (min-max)
Tipologia soggetto
Dimensione
Settore attività
ATECO
Regioni
Comuni
Tutti i comuni
Ambito territoriale speciale
Altre caratteristiche
sociale, assunzione detenuti e internati, istituti penitenziari, semilibertà, risocializzazione, ricollocazione, riabilitazione, assumere persone provenienti dalla detenzione
Soggetto gestore
Ministero della Giustizia Dipartimento Amministrazione penitenziaria