arrow_back_ios
Torna al catalogo incentivi

Mobilità sostenibile - Filiera degli autobus elettrici

Sostegno investimenti
Transizione ecologica
calendar_today
Ultimo aggiornamento: 19/04/2023

Dettagli incentivo

FORMA agevolazione

Contributo/Fondo perduto, Prestito/Anticipo rimborsabile

SETTORE

Metallurgia, Elettronica, Meccanica, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto

SPESA AMMESSA

Da 1.000.000 €   a 20.000.000 €

REGIONI

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Veneto

Stato INCENTIVO

Attivo
Chiuso
In Arrivo

Data apertura

25/07/2022

Note

La chiusura avverrà a esaurimento risorse.

Cos'è

Strumento agevolativo volto a sostenere la realizzazione di piani d'investimento capaci di promuovere la trasformazione verde e digitale dell’industria degli autobus al fine di produrre veicoli elettrici (sono esclusi quelli a trazione ibrida) e connessi, in attuazione dell’Investimento 5.3 “Sviluppo di una leadership internazionale, industriale e di ricerca e sviluppo nel campo degli autobus elettrici” del PNRR.

A chi si rivolge

Imprese di tutte le dimensioni e operanti su tutto il territorio nazionale che  
intendono realizzare programmi d'investimento produttivi coerenti con le finalità del richiamato Investimento 5.3. del PNRR, eventualmente accompagnati da progetti di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale e da progetti di formazione del personale strettamente connessi e funzionali ai programmi d'investimento produttivi.

Cosa prevede

Concessione di contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati, anche in combinazione tra loro, nei limiti delle intensità massime di aiuto previste dalla normativa applicabile. 

Ulteriori Dettagli

Obiettivo - Finalità

Sostegno investimenti - Transizione ecologica

Forma agevolazione

Contributo/Fondo perduto, Prestito/Anticipo rimborsabile

Costi ammessi

Materiali – Terreni; Materiali - Immobili; Materiali - Impianti/Macchinari/Attrezzature; Immateriali – Conoscenze Tecniche Non Brevettate; Immateriali - Diritti Di Brevetto; Immateriali - Know-How; Immateriali - Licenze; Immateriali – Marchi; Costi di personale - Formazione Professionale; Costi di personale - Costo del personale; Ammortamenti - Costi della ricerca contrattuale, delle conoscenze e dei brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato; Materiali - Progettazione/studi/consulenze; Ammortamenti - Costo di strumenti e attrezzature; Costi generali - Spese generali; Servizi - Altri servizi
 

Spesa ammessa (min-max)

Da 1.000.000 €   a 20.000.000 €

Agevolazione concedibile (min-max)

--

Tipologia soggetto

Impresa

Dimensione

Grande Impresa , Media Impresa , Piccola Impresa

Settore attività

Metallurgia, Elettronica, Meccanica, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto

ATECO

24.25 - 26.27 - 28.33 - 29.30

Regioni

Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia-Romagna - Friuli-Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Trentino-Alto Adige/Südtirol - Puglia - Sardegna - Sicilia - Toscana - Umbria - Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste - Veneto

Comuni

Tutti

Ambito territoriale speciale

Non applicabile

Altre caratteristiche

trasformazione verde; trasformazione digitale; autobus; bus; bus elettrici; bus elettrico; trasporto sostenibile; aiuti green alle imprese; PNRR; veicoli elettrici, fondo perduto

Soggetto gestore

Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A. - Invitalia

Base normativa secondaria

--

Provvedimento attuativo

Riferimenti Gazzetta Ufficiale

Stanziamento incentivo

80.000.000 €