IPCEI Microelettronica 2

Anticipo rimborsabile Aree interne Brevetto Capitale di rischio Conoscenze Tecniche Non Brevettate/Know how Consorzio tra imprenditori Contributo a fondo perduto Contributo diretto alla spesa Contributo in c/capitale c/impianti Contributo in c/esercizio Contributo in c/interessi Cooperativa Costi della ricerca contrattuale, condizioni di mercato Costo del personale Costo di immobili, fabbricati e dei terreni Costo di strumenti e attrezzature Credito d'imposta Crisi d'impresa De minimis Detrazione di imposta Differimento dell’imposta Digitalizzazione Dimensione di Impresa Ente del Terzo settore Finanziamento agevolato Fondo di investimento Formazione Professionale Grande Impresa Impianti/Macchinari Imprenditoria Femminile Impresa - PMI innovativa Impresa - Startup innovativa Impresa a prevalenza femminile Impresa a prevalenza giovanile Inclusione Sociale Innovazione e Ricerca Internazionalizzazione Interventi a garanzia Istituto finanziario Licenze Marchi Materie prime, di consumo e merci Media Impresa Microimpresa  Piccola Impresa Premio Prestito Prestito agevolato Progettazione/studi/consulenze Registro Nazionale Aiuti di Stato Reti d'impresa Riduzione dei contributi di previdenza sociale Riduzione dell’aliquota Servizi professionali Sostegno Investimenti Sostegno Liquidità Sovvenzione Sovvenzione rimborsabile Spese generali Start up/Sviluppo d'impresa Start-up Transizione ecologica ZES Zone Franche Urbane Zone sismiche
Torna al catalogo incentivi
Aggiungi ai preferiti
Aggiunto ai preferiti
Stampa

Stato INCENTIVO

Attivo
Chiuso
In Arrivo

Data apertura

15/10/2023

Data chiusura

15/12/2023
Ultimo aggiornamento: 14/09/2023

IPCEI Microelettronica 2

Stato INCENTIVO

Attivo
Chiuso
In Arrivo

Data apertura

15/10/2023

Data chiusura

15/12/2023
Innovazione e ricerca
Sostegno investimenti
Digitalizzazione
Transizione ecologica
Dettagli incentivo

FORMA agevolazione

Contributo/Fondo perduto

SETTORE

Agroalimentare, Alberghiero, Altri servizi, Artigianato, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Cultura, Edilizia, Elettronica, Commercio, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, Meccanica, Mobili, Legno e Carta, Moda e Tessile, Ristorazione, Metallurgia, Salute, Turismo, ICT, Servizi di trasporto

SPESA AMMESSA

Da 10.000.000 €   a 2.500.000.000 €

REGIONI

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Sardegna, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Veneto, Toscana, Puglia, Umbria, Sicilia

Cos'è

L’IPCEI ME/CT, o IPCEI Microelettronica 2, è il secondo importante progetto di comune interesse europeo (IPCEI) sulla microelettronica e le tecnologie della comunicazione che ha come obiettivo la promozione della ricerca, lo sviluppo e l'innovazione – compresa la prima applicazione industriale – dei comparti per accelerarne la trasformazione verde e digitale, in particolare:  
•   creando soluzioni innovative di microelettronica e comunicazione;  
•   sviluppando sistemi elettronici e metodi di produzione efficienti sotto il profilo energetico e a basso consumo di risorse.   
Si prevede che l'IPCEI favorirà il progresso tecnologico in molti settori, tra cui le comunicazioni (5G e 6G), la guida autonoma, l'intelligenza artificiale e l'informatica quantistica. Sosterrà inoltre la transizione verde delle imprese attive nella produzione, nella distribuzione e nell'uso di energia. 
I primi nuovi prodotti potrebbero essere immessi sul mercato già nel 2025 e il completamento complessivo del progetto è previsto per il 2032, con scadenze variabili in funzione del progetto e delle imprese coinvolte. 
 

A chi si rivolge

•Imprese autorizzate agli aiuti di Stato  
•Organismi di ricerca ammessi al sostegno delle autorità italiane nella fase di valutazione 
I soggetti ammessi sono individuati nel Decreto direttoriale 28 giugno 2023 – Elenco dei partecipanti ai progetti IPCEI (mimit.gov.it) 
 

Cosa prevede

Concessione delle agevolazioni ai soggetti che realizzano il progetto, autorizzati per effetto della Decisione della Commissione europea C (2023) 3817 final del 8 giugno 2023. 
I partecipanti ammessi devono presentare istanza di accesso alle agevolazioni tra il 15 ottobre 2023 e il 15 dicembre 2023 con le modalità indicate sulla pagina del sito del Ministero dedicata all’IPCEI Microelettronica 2. 
 

Ulteriori Dettagli

Obiettivo - Finalità

Innovazione e ricerca - Sostegno investimenti - Digitalizzazione - Transizione ecologica

Forma agevolazione

Contributo/Fondo perduto

Costi ammessi

Costo del personale; Fabbricati e terreni; Impianti/Macchinari/Attrezzature; Servizi, brevetti e licenze; Spese generali/altri oneri; Materie prime, di consumo e merci.
 

Spesa ammessa (min-max)

Da 10.000.000 €   a 2.500.000.000 €

Agevolazione concedibile (min-max)

--

Tipologia soggetto

Impresa, Università/Ente di Ricerca

Dimensione

Non classificabile/classificato

Settore attività

Agroalimentare, Alberghiero, Altri servizi, Artigianato, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Cultura, Edilizia, Elettronica, Commercio, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, Meccanica, Mobili, Legno e Carta, Moda e Tessile, Ristorazione, Metallurgia, Salute, Turismo, ICT, Servizi di trasporto

ATECO

Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti

Regioni

Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia-Romagna - Friuli-Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Sardegna - Trentino-Alto Adige/Südtirol - Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste - Veneto - Toscana - Puglia - Umbria - Sicilia

Comuni

Tutti i comuni

Ambito territoriale speciale

Non applicabile

Altre caratteristiche

Ricerca e Sviluppo-Innovazione-Microelettronica-Telecomunicazioni

Soggetto gestore

Ministero delle Imprese e del Made in Italy

Base normativa primaria

Provvedimento attuativo

Riferimenti Gazzetta Ufficiale

--

Stanziamento incentivo

450.000.000 €
Approfondisci