arrow_back_ios
Torna al catalogo incentivi

Intelligenza artificiale, blockchain e internet of things

Innovazione e ricerca
calendar_today
Ultimo aggiornamento: 22/09/2022

Dettagli incentivo

FORMA agevolazione

Prestito/Anticipo rimborsabile, Contributo/Fondo perduto, Capitale di rischio

SETTORE

Agroalimentare, Moda e Tessile, Mobili, Legno e Carta, Chimica e Farmaceutica, Metallurgia, Elettronica, Meccanica, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, Edilizia, Commercio, Servizi di trasporto, Alberghiero, Cultura, Ristorazione, ICT, Turismo, Altri servizi, Salute, Artigianato

SPESA AMMESSA

Da 500.000 €   a 2.000.000 €

REGIONI

Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Toscana, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Veneto, Sardegna, Sicilia, Umbria

Stato INCENTIVO

Attivo
Chiuso
In Arrivo

Data apertura

21/09/2022

Data chiusura

22/09/2022

Note

A seguito dell’esaurimento delle risorse disponibili è disposta, a partire dal 22 settembre 2022, la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande di agevolazione.

Cos'è

Fondo istituito per perseguire gli obiettivi di politica economica e industriale, anche connessi agli ambiti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica, per accrescere la competitività e la produttività del sistema imprenditoriale del Paese attraverso progetti di ricerca e innovazione tecnologica legati al programma transizione 4.0.

A seguito dell’esaurimento delle risorse disponibili, con decreto direttoriale 21 settembre 2022 è disposta, a partire dal 22 settembre 2022, la chiusura dello sportello per la presentazione delle domande di agevolazione.

A chi si rivolge

Imprese di qualsiasi dimensione, costituite in forma societaria e che esercitano attività industriali di produzione di beni e servizi, agro-industriali, artigiane, di trasporto, di servizi alle imprese che esercitano attività ausiliari alle precedenti, nonché i centri di ricerca con personalità giuridica.

Cosa prevede

La concessione e l’erogazione di agevolazioni (nella forma di finanziamento agevolato, contributo e partecipazione al capitale di rischio) in favore di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione funzionali allo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things.
Una quota pari al 60% delle risorse finanziate è riservata ai progetti di ricerca, sviluppo e innovazione proposti da PMI e reti di imprese;
Una quota pari al 34% delle risorse finanziarie è riservata a progetti da realizzare nei territori delle Regioni del Mezzogiorno.
 

Ulteriori Dettagli

Obiettivo - Finalità

Innovazione e ricerca

Forma agevolazione

Prestito/Anticipo rimborsabile, Contributo/Fondo perduto, Capitale di rischio

Costi ammessi

Costi generali - Spese generali; Servizi - Altri servizi; Costi di personale - Costo del personale; Materiali - Impianti/Macchinari/Attrezzature; Immateriali - Diritti Di Brevetto; Materiali - Progettazione/studi/consulenze
 

Spesa ammessa (min-max)

Da 500.000 €   a 2.000.000 €

Agevolazione concedibile (min-max)

Da definire sulla base di parametri diversi, per il dettaglio consultare il bando dell'incentivo

Tipologia soggetto

Impresa, Università/Ente di Ricerca

Dimensione

Piccola Impresa , Media Impresa , Grande Impresa

Settore attività

Agroalimentare, Moda e Tessile, Mobili, Legno e Carta, Chimica e Farmaceutica, Metallurgia, Elettronica, Meccanica, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, Edilizia, Commercio, Servizi di trasporto, Alberghiero, Cultura, Ristorazione, ICT, Turismo, Altri servizi, Salute, Artigianato

ATECO

Tutti i settori ammissibili a ricevere aiuti

Regioni

Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania - Emilia-Romagna - Friuli-Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Molise - Piemonte - Puglia - Trentino-Alto Adige/Südtirol - Toscana - Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste - Veneto - Sardegna - Sicilia - Umbria

Comuni

--

Ambito territoriale speciale

Non applicabile

Altre caratteristiche

Contributo – agevolazioni – PMI – ricerca – sviluppo – innovazione – mezzogiorno – tecnologie – catena - dati - Fondo per interventi volti a favorire lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things

Soggetto gestore

Ministero dello Sviluppo Economico

Base normativa primaria

Base normativa secondaria

Provvedimento attuativo

Riferimenti Gazzetta Ufficiale

Stanziamento incentivo

45.000.000 €