Fondo per il sostegno alla transizione industriale
Stato INCENTIVO
Data apertura
Data chiusura
Fondo per il sostegno alla transizione industriale
Fondo per il sostegno alla transizione industriale
Data apertura10/10/2023
|
Data chiusura
12/12/2023
|
Note
-
|
Stato INCENTIVO
Data apertura
Data chiusura
FORMA agevolazione
SETTORE
SPESA AMMESSA
REGIONI
Cos'è
Strumento agevolativo volto a favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici mediante il sostegno di programmi di investimento per la tutela ambientale.
I programmi agevolabili devono prevedere spese complessive ammissibili di importo compreso tra 3 milioni di euro e 20 milioni di euro.
La dotazione iniziale prevista è di 300 milioni di euro di cui il 50% è riservata alle imprese energivore.
Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo a fondo perduto.
A chi si rivolge
Le agevolazioni sono concesse a imprese, di qualsiasi dimensione e operanti sull’intero territorio nazionale, che operano in via prevalente nei settori estrattivo e manifatturiero di cui alle sezioni B e C della classificazione delle attività economiche ATECO 2007.
Cosa prevede
Il Fondo supporta programmi di investimento che perseguono almeno una delle seguenti finalità:
a) maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività con ammissibilità di spese accessorie connesse all’installazione di impianti da autoproduzione di energia da Fonti Rinnovabili, idrogeno e impianti di cogenerazione ad alto rendimento;
b) uso efficiente delle risorse, attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate.
Le agevolazioni sono concesse nei limiti delle intensità massime previste dalla normativa unionale per le specifiche tipologie di aiuto.
Obiettivo - Finalità
Forma agevolazione
Costi ammessi
Fabbricati e terreni; Impianti/Macchinari/Attrezzature; Servizi, brevetti e licenze, Formazione professionale
Spesa ammessa (min-max)
Agevolazione concedibile (min-max)
Tipologia soggetto
Dimensione
Settore attività
ATECO
Regioni
Comuni
Tutti i comuni.
Ambito territoriale speciale
Altre caratteristiche
transizione ecologica, efficientamento energetico, energia rinnovabile, circolarità, uso efficiente delle risorse
Soggetto gestore
Invitalia - Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.A.