Fondo Gid - Sostegno alle grandi imprese in temporanea difficoltà finanziaria
Fondo Gid - Sostegno alle grandi imprese in temporanea difficoltà finanziaria
Dettagli incentivo
FORMA agevolazione
SETTORE
SPESA AMMESSA
REGIONI
Stato INCENTIVO
Data apertura
Data chiusura
Cos’è
Il Fondo GID ha una dotazione 400 milioni di euro. Sostiene la continuità operativa delle grandi imprese che si trovano in situazione di temporanea difficoltà finanziaria connessa all’emergenza COVID-19, attraverso la concessione di finanziamenti agevolati
A chi si rivolge
Possono beneficiare delle agevolazioni le grandi imprese, anche in amministrazione straordinaria, operanti sul territorio nazionale e in qualsiasi settore economico (con la sola esclusione dei settori bancario, finanziario e assicurativo) che, alla data di presentazione della domanda di agevolazione: - versano in situazione di temporanea difficoltà finanziaria, in relazione alla crisi economica connessa con l’emergenza Covid-19, determinata dalla presenza di flussi di cassa prospettici inadeguati alle obbligazioni pianificate, ovvero dalla sussistenza delle condizioni che valgono a qualificare l’impresa in difficoltà ai sensi di quanto previsto dalle normative comunitarie, - presentano prospettive di ripresa dell’attività, - sono regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese, - hanno una sede legale e operativa ubicata sul territorio nazionale, - non rientrano tra le imprese che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea, - non sono sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatorie, - hanno restituito somme dovute a seguito di provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse dal Ministero dello sviluppo economico, - non sono destinatarie di una sanzione interdittiva di cui all’articolo 9, comma 2, lettera d), del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 e ss.mm.ii., - non abbiano legali rappresentanti o amministratori che siano stati condannati, con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale, per i reati che costituiscono motivo di esclusione di un operatore economico dalla partecipazione a una procedura di appalto o concessione ai sensi della normativa in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture vigente alla data di presentazione della domanda.
Cosa prevede
Le agevolazioni sono concesse nella forma di finanziamento agevolato, definito in conformità con il punto 27, lettera a), del “Quadro temporaneo”, da restituire in cinque anni. L’importo complessivo non può essere superiore, alternativamente: - al doppio della spesa salariale annua dell'impresa proponente per il 2019 o per l'ultimo esercizio disponibile, compresi gli oneri sociali e il costo del personale che lavora nel sito dell'impresa ma che figura formalmente nel libro paga dei subcontraenti. Nel caso di imprese create a partire dal 1°gennaio 2019, l'importo massimo del finanziamento non può superare i costi salariali annui previsti per i primi due anni di attività, - al 25 per cento del fatturato totale dell’impresa proponente nel 2019. L’importo del finanziamento concesso alla singola impresa o al gruppo di imprese beneficiare non può eccedere i 30 milioni di euro.
Ulteriori Dettagli
Obiettivo - Finalità
Forma agevolazione
Costi ammessi
Non individuabili secondo le definizioni di cui ai Regolamenti Comunitari
Spesa ammessa (min-max)
Agevolazione concedibile (min-max)
Tipologia soggetto
Dimensione
Settore attività
ATECO
Regioni
Comuni
Ambito territoriale speciale
Altre caratteristiche
Sostegno alle imprese - Occupazione
Soggetto gestore
Invitalia - Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.A.
Base normativa primaria
Decreto Legge N. 41 del 22/3/2021 (Decreto legge n. 41 del 22 marzo 2021 - Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19.)
Base normativa secondaria
Provvedimento attuativo
Determina/Determinazione o altre forme di Decreto del 3/9/2021 (Decreto direttoriale 3 settembre 2021 - Fondo per il sostegno alle grandi imprese in temporanea difficoltà finanziaria. Modalità e termini presentazione domande)