Finanziamenti a imprese sequestrate o confiscate alla criminalità
Finanziamenti a imprese sequestrate o confiscate alla criminalità
Dettagli incentivo
FORMA agevolazione
SETTORE
SPESA AMMESSA
REGIONI
Stato INCENTIVO
Data apertura
Note
Cos’è
Agevolazioni per le imprese già confiscate o sequestrate alla criminalità organizzata
A chi si rivolge
I soggetti beneficiari delle agevolazioni nazionali sono le imprese di qualunque dimensione, operanti in tutti i settori e su tutto il territorio italiano, e che rientrano nelle seguenti fattispecie: imprese sequestrate o confiscate alla criminalità organizzata imprese che hanno acquistato o affittato imprese sequestrate o confiscate o loro rami di azienda cooperative sociali assegnatarie di beni immobili confiscati cooperative di lavoratori dipendenti dell’impresa confiscata affittuarie o cessionarie di beni aziendali confiscati.
Cosa prevede
L’agevolazione consiste in un finanziamento del Ministero:
- a tasso zero,
- di importo non inferiore a euro 50.000 e non superiore a euro 2.000.000,
- di durata compresa tra i tre e i quindici anni, comprensivi di un periodo di preammortamento massimo di cinque anni,
- senza alcuna forma di garanzia né personale, né reale, né bancaria, né assicurativa,
- erogato alle imprese beneficiarie in due quote se si tratta di finanziamenti per liquidità (fabbisogno finanziario) o in tre quote di un terzo ciascuna se si tratta di finanziamenti a fronte di investimenti (a stato avanzamento lavori),
- concesso nei limiti di intensità agevolativa previsti, a seconda del settore di appartenenza del soggetto beneficiario, dai Regolamenti “de minimis” n. 1407/2013, n.1408/2013 e n. 717/2014.
Ulteriori Dettagli
Obiettivo - Finalità
Forma agevolazione
Costi ammessi
Non individuabili secondo le definizioni di cui ai Regolamenti Comunitari
Spesa ammessa (min-max)
Agevolazione concedibile (min-max)
Tipologia soggetto
Dimensione
Settore attività
ATECO
Regioni
Comuni
Ambito territoriale speciale
Altre caratteristiche
Sostegno alle imprese - Occupazione - Legalità
Soggetto gestore
Ministero dello sviluppo economico - Direzione Generale per gli incentivi alle imprese