arrow_back_ios
Torna al catalogo incentivi

Efficienza energetica ed energie rinnovabili nelle imprese

Transizione ecologica
Sostegno investimenti
Sostegno liquidità
calendar_today
Ultimo aggiornamento: 14/07/2023

Dettagli incentivo

FORMA agevolazione

Prestito/Anticipo rimborsabile, Contributo/Fondo perduto

SETTORE

Agroalimentare, Alberghiero, Altri servizi, Artigianato, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Commercio, Cultura, Edilizia, Elettronica, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, ICT, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Moda e Tessile, Ristorazione, Servizi di trasporto, Turismo

SPESA AMMESSA

A partire da 80.000 €

REGIONI

Piemonte

Stato INCENTIVO

Attivo
Chiuso
In Arrivo

Data apertura

30/03/2023

Data chiusura

29/09/2023

Cos'è

Il bando vuole incentivare le imprese e i liberi professionisti ad investire in azioni volte alla riduzione dei consumi e delle correlate emissioni inquinanti e climalteranti degli edifici e degli impianti produttivi attraverso la razionalizzazione dei cicli produttivi, l’utilizzo efficiente dell’energia e la produzione di energia da fonti rinnovabili per autoconsumo.

A chi si rivolge

Imprese e liberi professionisti.

Cosa prevede

L’agevolazione prevede il finanziamento per la riduzione dei consumi e delle correlate emissioni inquinanti e climalteranti degli edifici e degli impianti produttivi attraverso la razionalizzazione dei cicli produttivi, l’utilizzo efficiente dell’energia e la produzione di energia da fonti rinnovabili per autoconsumo. Può coprire fino al 100% dei costi ammissibili dell’investimento ed è costituita da un finanziamento agevolato e da una quota di sovvenzione a fondo perduto. Nel caso di microimprese e piccole Imprese è previsto un finanziamento pari almeno al 70% del valore del progetto in termini di costi ammissibili e un contributo a fondo perduto fino ad un massimo del 30% del valore del progetto in termini di spese ammissibili. Nel caso di medie imprese è previsto un finanziamento pari almeno all’80% del valore del progetto in termini di costi ammissibili e un contributo a fondo perduto, fino ad un massimo del 20% del valore del progetto in termini di costi ammissibili. Nel caso di grandi imprese è previsto un finanziamento pari almeno al 90% del valore del progetto in termini di costi ammissibili e un contributo a fondo perduto fino ad un massimo del 10% del valore del progetto in termini di costi ammissibili. 

Ulteriori Dettagli

Obiettivo - Finalità

Transizione ecologica - Sostegno investimenti - Sostegno liquidità

Forma agevolazione

Prestito/Anticipo rimborsabile, Contributo/Fondo perduto

Costi ammessi

Fabbricati e terreni; Impianti/Macchinari/Attrezzature

Spesa ammessa (min-max)

A partire da 80.000 €

Agevolazione concedibile (min-max)

Fino a 5.000.000€

Tipologia soggetto

Impresa, Professionista

Dimensione

Piccola Impresa , Media Impresa , Grande Impresa

Settore attività

Agroalimentare, Alberghiero, Altri servizi, Artigianato, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Chimica e Farmaceutica, Commercio, Cultura, Edilizia, Elettronica, Fornitura Energia, Acqua e gestione Rifiuti, ICT, Meccanica, Metallurgia, Mobili, Legno e Carta, Moda e Tessile, Ristorazione, Servizi di trasporto, Turismo

ATECO

Tutti i settori ammessi a ricevere aiuti

Regioni

Piemonte

Comuni

Tutti i comuni

Ambito territoriale speciale

Non applicabile

Altre caratteristiche

Risparmio energetico, Riduzione consumi, Riduzione inquinamento, Efficientamento, Razionalizzazione, Risparmio, Rinnovamento attrezzature, piemonte

Soggetto gestore

Regione Piemonte

Base normativa primaria

Reg. UE 1060/2021; Reg. UE 651/2014

Base normativa secondaria

D.G.R. n 23-6316 del 23/12/2022

Provvedimento attuativo

D.D. 13 Febbraio 2023, n. 85

Riferimenti Gazzetta Ufficiale

B.U. Regione Piemonte n. 07 del 16/02/ 2023

Stanziamento incentivo

91.800.000 €