Contratti di sviluppo “Rinnovabili e batterie”
Contratti di sviluppo “Rinnovabili e batterie”
Dettagli incentivo
FORMA agevolazione
SETTORE
SPESA AMMESSA
REGIONI
Stato INCENTIVO
Data apertura
Data chiusura
Cos'è
Strumento agevolativo a sostegno di programmi di investimento produttivi di grandi dimensioni, finalizzati alla promozione e sviluppo dei settori produttivi connessi alle tecnologie per la generazione di energia da fonti rinnovabili, con particolare riferimento a moduli fotovoltaici innovativi e aerogeneratori di nuova generazione, taglia medio-grande, e per l’accumulo elettrochimico.
Possono essere finanziati anche progetti di ricerca, sviluppo e innovazione, strettamente connessi e funzionali tra di loro.
A chi si rivolge
Imprese di tutte le dimensioni che realizzano programmi di investimento coerenti con le finalità dell’Investimento 5.1 del PNNR “Rinnovabili e batterie”.
Il programma di sviluppo può essere realizzato da più imprese o da una sola impresa.
Cosa prevede
Contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati, anche in combinazione tra loro.
Ulteriori Dettagli
Obiettivo - Finalità
Forma agevolazione
Costi ammessi
Costi di personale - Costo del personale, Fabbricati e terreni, Impianti/Macchinari/Attrezzature, Servizi, brevetti e licenze, Spese generali/altri oneri
Spesa ammessa (min-max)
Agevolazione concedibile (min-max)
Tipologia soggetto
Dimensione
Settore attività
ATECO
Regioni
Comuni
Tutti i comuni.
Ambito territoriale speciale
Altre caratteristiche
Pnrr - Sostegno alle imprese - Occupazione - Energia e sostenibilità, realizzazione di programmi di sviluppo, tecnologie, energia da fonti rinnovabili, fotovoltaici innovativi, fotovoltaico, aerogeneratori di nuova generazione, Industria eolica, accumulo elettrochimico, Settore batterie, capacità di accumulo batterie, filiera, energia rinnovabile, green, ecologia, ecologico, impatto ambientale,
Soggetto gestore
Invitalia - Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.A.