arrow_back_ios
Torna al catalogo incentivi

Contratti di sviluppo – Nuovo sportello “Filiere produttive”

Sostegno investimenti
Innovazione e ricerca
calendar_today
Ultimo aggiornamento: 19/07/2023

Dettagli incentivo

FORMA agevolazione

Contributo/Fondo perduto

SETTORE

Moda e Tessile, Elettronica, Chimica e Farmaceutica, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Agroalimentare, Meccanica, ICT, Mobili, Legno e Carta, Metallurgia

SPESA AMMESSA

A partire da 20.000.000 €

REGIONI

Abruzzo, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Trentino-Alto Adige/Südtirol, Toscana, Umbria, Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste, Veneto

Stato INCENTIVO

Attivo
Chiuso
In Arrivo

Data apertura

28/07/2023

Data chiusura

13/10/2023

Note

I termini di apertura e chiusura dello sportello agevolativo saranno definiti con successivo provvedimento del Direttore Generale per gli incentivi alle imprese.

Cos'è

Nell’ambito dello strumento agevolativo dei contratti di sviluppo, il bando è volto a sostenere, attraverso l’applicazione delle disposizioni previste dalla sezione 3.13 del "Quadro temporaneo per le misure di aiuto di stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19”, la realizzazione di programmi di sviluppo industriale, da realizzare nelle sole aree del Centro-Nord del Paese (Regioni diverse da quelle individuate quali “zona a” nell’ambito della Carta degli Aiuti di Stato a finalità regionale vigente), concernenti le seguenti filiere produttive strategiche: 

  • aerospazio e aeronautica; 
  • design, moda e arredo; 
  • metallo ed elettromeccanica; 
  • chimico e farmaceutico; 
  • gomma e plastica; 
  • alimentare, con riferimento alle sole attività non rientranti nell'ambito della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. 

A chi si rivolge

Imprese di qualsiasi dimensione che intendono realizzare nelle aree del Centro-Nord del Paese programmi di sviluppo industriale nell’ambito delle suddette filiere. Tali programmi possono essere attuati: 

  • da più imprese operanti nella filiera di riferimento, a condizione che i singoli progetti di investimento risultino strettamente connessi e funzionali alla nascita, allo sviluppo o al rafforzamento della filiera medesima;
  • da una sola impresa, a condizione che il programma di sviluppo presenti forti elementi di integrazione con la filiera di appartenenza e sia in grado di produrre positivi effetti, in termini di sviluppo e rafforzamento, anche sugli altri attori della filiera medesima non partecipanti al programma di sviluppo, con particolare riferimento alle imprese di piccole e medie dimensioni.

Cosa prevede

E' prevista la concessione di agevolazioni nella sola forma del contributo in conto impianti e del contributo diretto alla spesa. 
Il bando opera secondo una procedura valutativa a graduatoria formata sulla base dei punteggi attribuiti ai seguenti criteri: 

  • positivo impatto sull’occupazione; 
  • innovatività del programma di sviluppo; 
  • coinvolgimento di piccole e medie imprese nel programma di sviluppo. 

Il punteggio complessivo ottenuto potrà poi essere incrementato – fino ad un massimo del 10% - qualora le imprese siano in possesso, alla data di presentazione della domanda: 

  • del rating di legalità (5%); 
  • di almeno una certificazione ambientale (EMAS, ISO 14001, ISO 50001) (5%).

La concessione delle agevolazioni deve intervenire entro il termine finale di validità della sezione 3.13 del Quadro temporaneo per le misure di aiuto di stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19”, ovvero il 31 dicembre 2023.

Ulteriori Dettagli

Obiettivo - Finalità

Sostegno investimenti - Innovazione e ricerca

Forma agevolazione

Contributo/Fondo perduto

Costi ammessi

Fabbricati e terreni, Impianti/Macchinari/Attrezzature, Servizi, brevetti e licenze, Costo del personale, Materie prime, di consumo e merci, Spese generali/Altri oneri

Spesa ammessa (min-max)

A partire da 20.000.000 €

Agevolazione concedibile (min-max)

--

Tipologia soggetto

Impresa, Rete d'impresa, Università/Ente di Ricerca

Dimensione

Piccola Impresa , Media Impresa , Grande Impresa

Settore attività

Moda e Tessile, Elettronica, Chimica e Farmaceutica, Autoveicoli e altri mezzi di trasporto, Agroalimentare, Meccanica, ICT, Mobili, Legno e Carta, Metallurgia

ATECO

Tutti i settori economici ammissibili a ricevere aiuti

Regioni

Abruzzo - Emilia-Romagna - Friuli-Venezia Giulia - Lazio - Liguria - Lombardia - Marche - Piemonte - Trentino-Alto Adige/Südtirol - Toscana - Umbria - Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste - Veneto

Comuni

Tutti i comuni delle Regioni interessate

Ambito territoriale speciale

Non applicabile

Altre caratteristiche

filiere produttive strategiche, investimenti ecosostenibili, sviluppo tecnologico, sviluppo sostenibile
 

Soggetto gestore

Invitalia - Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A.

Provvedimento attuativo

Decreto direttoriale 18 luglio 2023. Contratti di sviluppo - Nuovo sportello “Filiere produttive”. Termini e modalità per la presentazione delle domande di agevolazione (in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana).

Riferimenti Gazzetta Ufficiale

--

Stanziamento incentivo

391.817.627 €